• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14288 risultati
Tutti i risultati [14288]
Biografie [3785]
Arti visive [2648]
Archeologia [2288]
Storia [1384]
Letteratura [1422]
Religioni [1104]
Lingua [649]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

Dionìsio di Eraclea del Ponto

Enciclopedia on line

Filosofo greco vissuto fra il 4º e il 3º sec. a. C. Scolaro dello stoico Zenone, fu dapprima un fervente seguace delle sue dottrine; ma, in seguito a una dolorosa malattia, rinnegò la tesi stoica dell'indifferenza [...] al dolore, e quindi tutto lo stoicismo. Donde il soprannome di Μεταϑέμενος "quello che ha mutato parere". Della sua opera ci resta un solo frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOICISMO – ZENONE

Aristèo

Enciclopedia on line

Geometra greco, fiorito negli ultimi anni del 4º sec. a. C., allievo di Eudosso, contemporaneo di Euclide e di lui poco più anziano. Scrisse un libro sui poliedri regolari e uno sulle sezioni coniche (Luoghi [...] solidi). Essi sono andati perduti, ma certamente il libro sulle coniche di A. costituisce uno dei precedenti più importanti del grande trattato di Apollonio di Perge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – SEZIONI CONICHE – EUCLIDE – EUDOSSO

Alessandro Etolo

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta greco (3º sec. a. C.) nato a Pleurone in Etolia. Visse dapprima alla corte dei Tolomei ad Alessandria (285-283), poi di Antigono Gonata in Macedonia (276). Fu autore di tragedie (e come [...] tale fu dei più notevoli della cosiddetta Pleiade alessandrina), di poemetti, elegie, epigrammi. Dai frammenti appare poeta erudito, di arte controllata ma non fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ALESSANDRIA – EPIGRAMMI – ETOLIA – ELEGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Etolo (1)
Mostra Tutti

Filóne di Bisanzio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di argomenti tecnici (fine del 3º sec. a. C.), scolaro di Ctesibio, e autore di un trattato di meccanica in 9 libri in cui si trattava di tecnica guerresca, della costruzione dei porti [...] e di macchine pneumatiche. F. è ricordato da Vitruvio ed Erone. Della sua opera sono rimasti il 4º libro ed estratti o traduzioni di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITRUVIO – CTESIBIO

Filònide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica (5º sec. a. C.), contemporaneo più anziano di Aristofane, del quale mise in scena alcune delle prime commedie (anche le Rane del 405 a. C.). Ma delle commedie di [...] F. si hanno soltanto tre titoli, e frammenti di una a carattere politico (Κόϑορνοι, Coturni, dal soprannome dato a Teramene per la sua mobilità politica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE

Selèuco detto l'Omerico

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 1º d. C.) di Alessandria. Fu forse a Roma sotto Tiberio. Seguace della scuola aristarchea, oltre a commenti omerici scrisse "Sui proverbî alessandrini", "Sugli dèi", "Intorno all'ellenismo", [...] "Glosse" e un'opera, di almeno tre libri, sui segni critici usati da Aristarco nella sua ricostruzione del testo dei poemi omerici. Dei suoi scritti si hanno pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ELLENISMO – TIBERIO – OMERICI – GRECO

Antìpatro di Tessalonica

Enciclopedia on line

Epigrammista greco vissuto in Roma al tempo di Augusto, cliente di Lucio Calpurnio Pisone (console nel 15 a. C.). Fu improvvisatore, derise la raffinatezza tecnica degli Alessandrini. I suoi epigrammi [...] dell'Antologia Palatina (compresi nella Corona di Filippo di Tessalonica) seguono l'indirizzo di Leonida di Taranto e d'Antipatro di Sidone, poeta dal quale non riesce sempre facile distinguerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE – ANTIPATRO DI SIDONE – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – AUGUSTO

Arìstide Quintiliano

Enciclopedia on line

Scrittore greco di musica, vissuto a Smirne. L'età è discussa; secondo alcuni è del 2º sec. d. C., secondo altri del 3º sec. o forse anche del 4º. Ci è giunto di lui un trattato Sulla musica in 3 libri, [...] che abbraccia tutta la teoria musicale degli antichi, compilazione degli scritti di Aristosseno, Damone di Atene, Dionisio di Alicarnasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOSSENO – SMIRNE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide Quintiliano (1)
Mostra Tutti

Teóne di Samo

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà 4º sec. a. C.); Quintiliano ne ricorda le "fantasie". Fra i suoi quadri sono nominati un Tamiri citaredo, un Oreste furente, e un oplita che si slancia contro il nemico. In [...] Roma, nei portici di Filippo, era conservato un ciclo pittorico di T. sulla guerra troiana; di tale ciclo si sono visti riflessi in pitture pompeiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – OPLITA – TAMIRI – ROMA

Idmone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδμων) Mitico eroe greco; partecipò alla spedizione degli Argonauti di cui era l’indovino. Si diceva fosse figlio di Apollo, ma il padre mortale era Abante, la madre Asteria o Cirene. Morì ucciso [...] da un cinghiale quando gli Argonauti giunsero nel paese dei Mariandini, fine che egli aveva previsto senza per questo rinunciare a prendere parte alla spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – CINGHIALE – APOLLO – CIRENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 1429
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali