Poeta greco del ciclo epico, vissuto, secondo la tradizione, al tempo delle prime olimpiadi (sec. 8º a. C.). Gli era attribuito un poema: Etiopide (Αἰϑιοπίς) in 5 libri, narrante le ultime imprese e la [...] morte di Achille, un poemetto Distruzione d'Ilio (᾿Ιλίου πέρσις) in 2 libri e una Titanomachia ...
Leggi Tutto
Ceramista greco di Corinto (metà 6º sec. a. C.), figlio di Biante. Si conoscono di lui un vaso a fiaschetto, con scene della leggenda di Troilo, e una tavoletta votiva dedicata a Posidone, con la figura [...] del dio da un lato e quella di un cacciatore con cane dall'altro ...
Leggi Tutto
Filologo greco di Adramittio in Misia (2º sec. a. C.), scolaro di Aristarco ad Alessandria, poi a Pergamo di Cratete, i cui metodi di esegesi omerica egli seguì nell'opera Sulle esegesi di Aristarco. Si [...] occupò di Esiodo e di Aristofane e scrisse di grammatica (sul verbo) e di lessicografia ...
Leggi Tutto
Retore greco (seconda metà del sec. 2º d. C.). I suoi discorsi (41 a noi pervenuti), sovrabbondanti d'immagini, di aneddoti, di figure retoriche, che ricordano la scuola di Gorgia, hanno, come contenuto, [...] una eclettica cultura filologica, in cui il prevalente platonismo è mescolato a dottrine aristoteliche, stoiche, ciniche, neopitagoriche ...
Leggi Tutto
Grammatico greco di Eraclea Pontica (1º sec. d. C.), scolaro di Didimo di Alessandria; visse in Roma sotto Claudio e Nerone. Fu autore di un'opera di 3 libri in endecasillabi saffici(Λέσχαι "Ragionamenti") [...] che non ci è pervenuta: conversazioni fra eruditi su teorie grammaticali e curiosità mitico-storiche ...
Leggi Tutto
Storico greco (sec. 5º a. C.: ma altri lo ritengono più recente), il primo storico dell'Occidente ellenico, autore di una Colonizzazione dell'Italia e di una Storia siciliana delle quali conserviamo solo [...] una decina di frammenti. È incerto se abbia composto altre opere che antiche notizie gli attribuiscono ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, scolaro di Socrate. A Diogene Laerzio risale la tradizione che lo vuole prigioniero di guerra e schiavo ad Atene, poi riscattato da Socrate. Tarde fonti gli attribuiscono, dopo la morte [...] di quest'ultimo, la fondazione a Elide di una scuola filosofica che fu poi trasferita ad Eretria ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.); fu contemporaneo, ma più vecchio, di Euripide e visse secondo il lessico Suida oltre i 100 anni. Gli erano attribuite 70 tragedie e due vittorie. Apportò perfezionamenti [...] alla struttura della tragedia. Da lui Ennio trasse la tragedia Achilles Aristarchi. Restano pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Poeta greco di Mitilene (70 a. C. - 18 d. C.). Fu due volte ambasciatore a Roma e fece parte della corte imperiale. Fu uno dei poeti della Corona di Filippo di Tessalonica. Di lui restano 51 epigrammi [...] nell'Antologia Palatina. La sua vena è fiacca e priva di originalità ...
Leggi Tutto
archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi [...] greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri in una pluralità di elementi. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...