Retore greco del 3º sec. d. C., famoso insegnante di retorica in Atene e insignito, sotto Massimino, dalla dignità consolare. Delle sue opere ci è giunta un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) molto guasta [...] da interpolazioni; ma ha numerosi esempî esplicativi di antichi poeti e oratori e in parte di A. stesso ...
Leggi Tutto
Scrittore greco dell'età ellenistica, di cui è citata una Periegesi di Argo, un'opera su antichità sacrali (Περὶ ὁσίων), che fu usata da Apollodoro, e uno scritto mitografico A Idoteo. Forse è da identificarsi [...] con questo un S. di Coo, di cui è ricordata un'opera sugli epiteti degli dèi ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 3º a. C.); con la sua attività di parlatore girovago inaugurò la tradizione delle diatribe (διατριβαί) cinico-stoiche. Dai pochi frammenti B. ci appare impegnato a mediare, in una [...] sorta di cinismo edonistico, le concezioni ciniche con le opposte dottrine cirenaiche (accolte per l'influsso di Teodoro Ateo) ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del 3º sec. a. C., autore della prima opera greca sulla fondazione di Roma, nella quale la leggenda di Romolo era narrata nella forma che divenne tradizionale; da lui, secondo alcuni, l'avrebbe [...] derivata Fabio Pittore; altri dissentono ritenendo che tale leggenda fosse stata elaborata già in ambiente romano ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. 2º o 1º a. C., detto anche Callicrate, autore di un'opera periegetica su Atene, di cui ci è giunto qualche frammento; da non confondersi con un Menecle di Barce, della seconda [...] metà del 2º secolo a. C. di cui sappiamo che scrisse una storia di Cirene ...
Leggi Tutto
Architetto e retore greco; secondo varie fonti sarebbe vissuto al tempo di Pericle. Avrebbe costruito un tribunale in Atene che portava il suo nome, Metiochèion o Metichèion, e che è citato come un tèmenos. [...] Ma le varianti nel nome e l'unione delle due professioni rendono incerti sulla sua reale personalità ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà 5º sec. a. C.), figlio di Aristofonte e nipote di A. il vecchio. Dipinse ad Atene un quadro con le personificazioni dei giochi olimpici e pitici incoronanti Alcibiade (vittorioso [...] nel 418-416), e un altro con Alcibiade seduto in grembo a Nemea, personificazione dei giochi nemei ...
Leggi Tutto
Poeta greco (1857 - 1932). La sua unica raccolta poetica, Στίχοι ("Versi", 1880), è tra le prime manifestazioni della nuova poesia che, in opposizione al romanticismo di maniera della scuola ateniese, [...] s'ispirò alla realtà quotidiana, assumendo come propria lingua la demotica e promuovendo, sulla scia del parnassianesimo, attente ricerche formali ...
Leggi Tutto
Scultore greco (inizî sec. 3º a. C.), legato alla scuola lisippea, perché scolaro di Tisicrate. Più che per le opere è noto per gli scritti, cui attinse Plinio il Vecchio, che lo cita; da questi passi [...] appare un sapiente critico dei linguaggi figurativi ed esperto valutatore di elementi pittorici concreti ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (forse 1º sec. d. C.), autore d'un romanzo di viaggi, Le meraviglie di là da Tule (in 24 libri), di cui resta un lungo sommario nella Biblioteca di Fozio: l'interesse per Pitagora e la [...] tendenza moralistica si adattano bene alla datazione al sec. 1º d.C ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...