Scultore greco (n. isola di Tino, Cicladi, 1854 - m. 1934). Studiò ad Atene e a Monaco. Tra le sue opere più note sono un Satiro che gioca con Bacco, il monumento sepolcrale di Afendàkis e la Carità del [...] museo di Tino ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (fine del sec. 5º d. C.), autore di un lessico geografico (᾿Εϑνικά "Cose etniche"), di cui ci è giunta l'epitome fatta da un grammatico Ermolao. L'opera di S. era ricca anche di notizie [...] letterarie, storiche e grammaticali ...
Leggi Tutto
Parte dialogica di dramma greco o latino in cui due attori recitano un verso per ciascuno alternativamente; era considerata come un pezzo di bravura e di concitata drammaticità; quando gli attori recitano [...] due versi per ciascuno si usa il termine disticomitia ...
Leggi Tutto
Retore e oratore greco (2º sec. a. C.); esiliato per ragioni politiche, venne a Roma dove fu maestro di Tiberio Gracco, e insieme con Blossio di Cuma ebbe grande influenza sulle idee politiche del discepolo. [...] Fu ucciso poco dopo Gracco (132) ...
Leggi Tutto
Grammatico greco della prima metà del 2º sec. d. C., autore di un Lessico di locuzioni attiche, ordinato alfabeticamente, con esempî tratti da Tucidide, Platone, Senofonte, gli oratorî e la commedia antica; [...] l'opera, giunta a noi, è di scarso valore ...
Leggi Tutto
Storico greco, probabilmente del 4º sec. a. C., autore di una trattazione sulla Persia in 5 libri. Per quanto assai scarsi ne siano i frammenti, pare si trattasse di un'opera aliena dalle divagazioni fantasiose [...] solite in scritti del genere ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 11º), originario di Trebisonda, nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli; autore di un'epitome, piuttosto libera, della storia romana di Dione Cassio, importante [...] soprattutto perché conserva la sostanza dei libri 61-80, perduti nell'originale ...
Leggi Tutto
Poeta greco fiorito intorno al 280 a. C. Coltivò la poesia giambica in versi trimetri giambici scazonti (o coliambi) di contenuto moraleggiante. Di lui ci restano pochi frammenti citati da Ateneo e in [...] un papiro di Heidelberg (pubbl. nel 1909) ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º sec. a. C.) della cosiddetta commedia "di mezzo", vissuto ad Atene, ma di origine spartana; ci restano scarsi frammenti e qualche titolo. Commedia di carattere doveva essere Il solitario [...] (Μονότροπος), come quella di ugual titolo di Frinico ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme greco, di età romana; autore, tra l'altro di un'onice con satiro danzante (oggi perduta), di una gemma (a Parigi) con giovinetto vestito di clamide. Si dubita dell'autenticità di altre [...] gemme firmate con questo nome ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...