Scrittore e giurista greco (Smirne 1814 - Atene 1896). Professore di diritto nell'università di Atene, storico, pubblicò nel 1855 il romanzo Θάνος Βλέκας ("Thanos Vlechas"), ispirato alla questione, allora [...] attuale, del brigantaggio ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ν; minuscolo ν), corrispondente alla lettera n dell’alfabeto latino.
In fisica è usata spesso come simbolo della frequenza, in fisica nucleare come simbolo [...] del neutrino ...
Leggi Tutto
Architetto greco (n. in Tessaglia 1802 - m. Atene 1862); autore ad Atene della sede dell'ambasciata d'Inghilterra, della chiesa anglicana e dei due palazzi della duchessa di Plaisance, in stile pseudogotico. ...
Leggi Tutto
Sofista greco della seconda metà del sec. 5º d. C., autore di un dizionario retorico e di un commento alle orazioni di Lisia e di Demostene. Resta un'introduzione biografica su Demostene. ...
Leggi Tutto
Medico greco del sec. 4º a. C. Scrisse di dietetica, e si occupò dell'eziologia delle malattie. Frammenti dei suoi scritti si trovano negli scrittori di medicina posteriori (Filolao, Oribasio, Diossippo, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
zaconico Dialetto del greco moderno, non sorto per il differenziamento dialettale della koinè, ma continuazione di una parlata laconica. È parlato dagli Zaconi del Peloponneso orientale nella regione a [...] N di Leonìdi ...
Leggi Tutto
Matematico greco (sec. 4º d. C.) di Antinoe in Egitto, di cui ci sono giunti due trattati: uno sulla sezione del cilindro (33 problemi), l'altro sulla sezione del cono (69 problemi). ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (inizio 1º sec. d. C.), illustrò i segni diacritici dell'edizione aristarchea di Omero e di Esiodo; scrisse un'opera sul Museo di Alessandria e commenti a Omero e Pindaro. ...
Leggi Tutto
Ceramista greco (seconda metà 7º sec. a. C.); firma un cratere da Cerveteri, uno dei primi vasi greci firmati, rappresentante, a figure nere, una battaglia di navi e l'accecamento di Polifemo. ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (1º sec. a. C.), scrittore di critica, lessicografia, dialettologia; ci restano frammenti di un suo lessico dei comici e di una raccolta di poesia bucolica. È padre del grammatico Teone. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...