Chirurgo greco (1º-2º sec. d. C.), di origine egiziana: delle sue opere, specialmente un compendio di chirurgia in 5 libri, si hanno ricordi in Oribasio. ...
Leggi Tutto
Architetto greco che, all'epoca dei Pisistratidi (seconda metà sec. 6º a. C.), partecipò ai lavori per la costruzione del tempio di Zeus Olimpio ad Atene insieme con Antimachide, Antistate e Porino. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (seconda metà sec. 5º a. C.), cui è attribuita la costruzione dell'Eretteo sull'Acropoli di Atene, come sappiamo da un'iscrizione con i rendiconti dell'anno 409 a. C. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (5º sec. a. C.), detto "l'ateo" perché considerato, fin dall'antichità, uno dei più noti negatori della divinità. Ma tale tradizione non è confermata dai pochi frammenti rimasti. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo di Cratino. Dai pochi frammenti rimasti appare avverso a Pericle. Riportò vittorie alle feste Lenee e alle Dionisie. ...
Leggi Tutto
Cantante (Greco Milanese 1914 - Milano 1987). Allieva della sorella Micaela e di G. Russ, esordì come soprano ad Alessandria nel 1941, e si affermò dal 1947 soprattutto come interprete pucciniana. ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (1º sec. a. C.) della scuola pergamena di Cratete, citato da Ateneo come autore di varie opere tra cui erano importanti i Κωμῳδούμενα in almeno 6 libri, una specie di prosopografia della [...] commedia ...
Leggi Tutto
1. Scultore greco (inizio del 4º sec. a. C.), è autore della decorazione del tempio di Asclepio a Epidauro. 2. Medico (1º sec. d. C.), di Sparta, appartenente alla scuola pneumatica: scarsi frammenti delle [...] opere ...
Leggi Tutto
Grammatico musicale greco di Alessandria, fiorito nel sec. 4º d. C. Il suo trattato Εἰσαγωγὴ μουσική (ed. moderna, a cura di K. von Jan, 1895) costituisce il più antico documento teorico relativo alla [...] notazione greca. ...
Leggi Tutto
Bronzista greco (fine 5º - inizî 4º sec. a. C.), figlio di Callicle; autore dei gruppi statuarî dedicati in Olimpia da Cinisca, sorella di Agesilao, per le sue due vittorie olimpiche (396 e 392 a. C.). ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...