Asceta greco (m. Trani 1094), canonizzato da Urbano II (1098); intorno alla sua figura di taumaturgo sono fiorite molte leggende. Festa, 2 giugno. ...
Leggi Tutto
Medico greco in Alessandria (sec. 3º a. C.), scolaro di Erasistrato, di cui continuò l'opera; citato spesso da posteriori farmacologi e tossicologi. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e matematico greco (sec. 1º a. C.); compose un commento ad Arato e uno scritto di misure astronomiche, ᾿Ανάλημμα, commentato da Pappo. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della commedia "nuova" (3º sec. a. C.), di cui si hanno alcuni frammenti di commedie: I fratelli, Epicuro il sapiente, ecc. ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.), schernito dai poeti comici antichi, fra cui Aristofane, per la sua origine straniera e come parassita. ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] , elaborò, nel suo poema Intorno alla natura, la dottrina eleatica dell'essere, di importanza capitale nella storia del pensiero greco. Il poema si apre con un'introduzione, che ci è pervenuta quasi per intero e che descrive in forma allegorica ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] sulla storia di Sparta e Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei Persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell'8° sono le ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 4º a. C.). Secondo Diogene Laerzio fu uno dei più antichi cinici, scolaro di Diogene di Sinope. Le sue opere sono andate perdute. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...