Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] atti a comandare e altri a ubbidire" (il giusnaturalismo greco), nella volontà e nella legge divina (la teologia medievale) o nel consenso dei membri del corpo sovrano (il contrattualismo moderno).
Da un punto di vista sociologico, il problema è ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] anni settanta e l'inizio degli ottanta sarà poi la volta della Grecia (1975), del Portogallo (1976) e della Spagna (1978), quindi distinguere fra gli Stati che dispongono di una costituzione moderna, con disposizioni precise e dettagliate, e quelli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] giustinianea, recepita in Italia al termine della guerra greco-gotica, erano ancora parzialmente in vigore, le fosse stato realizzato. Non a caso l’assenza di un nuovo moderno codice della marina mercantile, la cui prima ispirazione risaliva a un’ ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e di domande da parte degli operatori (v. Greco, 1959). Senonché l'evoluzione dell'economia capitalistica è stata , New York 1959.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York 1932 (tr. it.: Società per azioni e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] contatti indiretti fra Roma e la Cina e, già da prima, fra la Grecia, l’Egitto e la Cina. La seta ne è un testimone, tanto romano, non si sarebbe potuto comprendere a fondo il diritto moderno dell’Europa […]. Si può dunque dire che fu recepita prima ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] contrario, non essendo il loro testo compreso nel codice greco parigino edito da Thea von der Lieck-Buyken, e . Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] il massimo sfruttamento possibile.
Il sistema moderno, che si delinea lungo il corso del 1994, in Rass. avv. Stato, 1996, 210 ss.; Galli, G., Introduzione, in Greco, C.-Mastelloni, U., a cura di, La nuova legge sulle risorse idriche. Legge ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] Codice del 1865 aveva ricopiato dal Codice napoleonico: «il concetto moderno del contratto (…) è sì ampio quanto l’idea stessa .
Sono a prestazioni corrispettive, o sinallagmatici (dal greco synállagma che significa scambio), o di scambio, quando ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] alla denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo Morelli, G., La sospensione dei diritti fondamentali nello Stato moderno: la legge fondamentale di Bonn comparata con le costituzioni ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] questo principio.
La separazione dei poteri nel pensiero moderno e classico
La ragione più profonda che sintetizza la su quello monarchico.
Da notare che anche a Roma, come in Grecia, al modo di far partecipare al potere le classi sociali e dunque ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...