FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] lavoro suo. Nei primi mesi del 1827 il F. tornò in Grecia, dove a Salamina gli morì la compagna. Allora rimpatriò, ma all'amministrazione e all'esercito un assetto quanto più possibile moderno. A tale scopo reclutava tutti gli ufficiali, i medici, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] anche nell’Oriente greco, restando in uso solo tra i copti egiziani fino ai tempi moderni.
La datazione degli il numerale dell’anno è superiore di una unità a quello del computo moderno, mentre coincide con questo dal primo gennaio al 24 marzo; nel “ ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Hindu Kusb, nonché del Seistan.
Una nuova fase di espansione del regno indo-greco si ebbe sotto Menandros (c. 130-110 a. C.): l'intera shaka del 128 a. C., come Sakastene (moderno Seistan). Mentre non abbiamo virtualmente alcun documento sul ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Monterozzi, in ordine topografico, partendo dall'abitato moderno, le tombe dei Loculi, del Guerriero, del riflette taluni schemi raffinati, dinamici e lievemente patetici, del disegno greco del tardo arcaismo, trattati da un pittore di mano felice ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] gli edifici pubblici e privati, la necropoli. Il nome moderno Ai K. (turco: Dame Lune) deriva dal piccolo con bollo con il nome di un agoranomio, si sono trovate due iscrizioni greche su pietra. L'una, scoperta nel ginnasio, è una dedica di due ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] del Tevere (sull'Isola Sacra) a monte del moderno ponte della Scafa.
Tra i trovamenti occasionali va soprattutto Nella serie Scavi di Ostia: V, R. Calza, I ritratti, parte I, Ritratti greci e romani fino al 160 circa d. C., Roma 1964; VI, G. Becatti ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] 118-119; L. Banti, Bronzi arcaici etruschi: i tripodi Loeb, in Tyrrhenica, Milano 1957, p. 77 ss. Si veda inoltre: P. Amandry, Grèce et Orient, in Études d'archéol. class., I, 1955-56, p. 3 ss.; id., Chaudrons à protomes de Taureau, in The Aegean and ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] antico sorge sul promontorio occupato in età medievale e moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papa Clemente di loto sovraddipinti in bianco e nero, di schietta imitazione greca (550 a. C.). Molto più fruttuosi gli scavi estensivi dell ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] (pronuntiatio); 3) la danza (saltatio).
Nelle fonti scritte greche cheironomia è per lo più collegata in qualche modo con la sec. a. C. nell'Hermes Ludovisi, il cui moderno braccio destro deve essere completato come quello della statua di Kleomenes ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] materiale d'età arcaica e classica frutto degli scavi archeologici nei varî centri della Magna Grecia, ma considera anche i settori medievale, risorgimentale e moderno in proporzione dell'importanza e della qualità dei cimelî che in ognuno di essi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...