Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] 5; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o in parte, di argilla di cottura fatti con materiale antico e moderno, non siamo altrettanto bene informati circa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] con una superficie piatta e un bordo inclinato il cui equivalente moderno è la basulā (in hindi) del falegname. Inoltre, se il sec. a.C., che fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo contiene il 34,34% di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] classica per assumere un carattere, potremmo dire, moderno, e cioè lontano dal mito e dalla Theater, New Haven 1939, pp. 98; 119; 122; 328; 331; 381; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p. 171 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theater Cavea, in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e penali la falsificazione di oggetti antichi d'arte o di artigianato: se si eccettuano alcune norme del diritto penale della Greciamoderna, la imitazione di essi non è colpita da sanzioni. Non può, quindi, meravigliare che talora, anche quando la f ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] aulica. La chiesa del Myrelaion, che sorge nel moderno quartiere di Aksaray, nell’area compresa tra il Sophias, spesso conosciuto come Patria tes Konstantinoupoleos. Una copia in greco prodotta per Mehmet II nel 1474 fu seguita da una traduzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] necropoli dei Monterozzi, in ordine topografico, partendo dall’abitato moderno, le tombe dei Loculi, del Guerriero, del Padiglione nell’abitato, nel porto di Gravisca con il santuario emporico greco, sorto appunto intorno al 600 a.C., e in seguito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] L'uso del corallo, tuttavia, non era un'esclusiva della corte greco-battriana di Ai Khanum o della Taxila Maurya o di altri siti ancora Da allora in poi, sino all'età medievale e moderna, le esportazioni di corallo in Asia furono una costante dei ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] una certa somiglianza della sua colorazione d'insieme, con quella delle penne dello storno (in greco psaròs).
La denominazione moderna di questo granito sottolinea il largo impiego fattone dai Romani, specialmente nella costruzione dei Fori imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] è conservato il tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per esempio la via dei Cavalieri entro la città (Firenze 1936), a cura di R. U. Inglieri. Per gli scavi greci condotti da J. D. Kondis e tuttora in corso si vedano: Πρακτικά, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] o dimostrativo (si pensi al caso dei moderni plastici architettonici, dei presepî, o simili). del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel bosco: C. Albizzati, Vasi Vatic., ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...