L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di costruzione stradale, è datato al 148 a.C. da un'iscrizione greca; una vecchia ipotesi di E. Herzfeld, secondo cui in questo luogo zona più antica del sito, circa 30 km a est della città moderna, è Erk Kala, fondata in epoca achemenide; da essa si ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di VII e di VI sec. a.C. composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si deve resti della città punica sono quindi da ricercare sotto la moderna Lemta e nei suoi immediati dintorni, in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una villa ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, che in età romana, e più tardi anche in età medievale e moderna (Badan - Brun - Congès 1995). In generale, quindi, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in 'Europa del Medio Evo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al primitivismo esotico ora alla moda, i critici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] già oltre venticinque secoli fa il poeta e filosofo greco Senofane di Colofone, nel suo scritto Intorno alla nel Lazio (Aureliano medio, stadi isotopici 7-6) compaiono il daino moderno (Dama dama tiberina) e un equide di media mole ad arti snelli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il pittore antico al gusto e alla maniera del pittore moderno di natura morta.
C'è un campo in cui 250 ss.
B) Storia: i. Gli avvenimenti storici. Sulla discussa influenza greca ed etrusca a P. nell'impianto e nell'edilizia oltre alla nota critica ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] P.A. Février, La lettre et l'image, in La mosaïque gréco-romaine, "IVe Colloque international pour l'étude de la mosaïque, Trèves 1984 già in controfacciata e ora malamente inserita in un leggio moderno. Il ciclo di S. Giovanni a Porta Latina è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] all'inizio della strada che mena ad Apollonia, a pié del moderno caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra la progressiva riduzione di importanza, avviata agli inizi del con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in età classica, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Ity-Tauy "il sovrano delle due terre", nei pressi della moderna Lisht. Ma ad essa corrisponde, nel segno opposto della rinascita di a metà del V sec. a.C. e di cui lo storico greco parla con toni di alta ammirazione. Le piramidi non vanno oltre i ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...