Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille anni dopo, con la prima e che a buon diritto ormai si potevano considerare "Greci d'Egitto", in due quartieri di Menfi loro riservati e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età ellenistica secondo gli schemi propri del teatro di tipo greco: la cavea è maggiore del semicerchio ed è appoggiata a ad almeno 2 m di profondità rispetto al livello stradale moderno. La porta, collocata all'estremità nord della strada colonnata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] racconto dei giochi è senza dubbio il più completo fra le antiche descrizioni dell'agonistica greca ed è riferito quasi fosse un resoconto giornalistico moderno, ciò che è ancor più sconcertante perché Omero probabilmente visse due secoli prima dell ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] quelle di mercato (sempre tenuto conto della specificità della forma del commercio che nelle città greche arcaiche e classiche è ben altra cosa di quello di età moderna), e a divenire lo strumento di ogni tipo di transazione. Il dibattito è tuttora ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all'esterno, di . 322-345).La chiesa del Myrelaion, che sorge al centro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa tra il segmento centrale della Mese ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , basiliche di tipo paleocristiano, monete, iscrizioni in greco ed etiopico antico, vasellame di produzione locale o Stone Age.
Bibliografia
P. Beaumont - H. de Villiers - J. Vogel, Modern Man in Sub-Saharan Africa prior to 49.000 B.P.: a Review and ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in un quadrato di chiara ascendenza bizantina, rielaborata in le strutture delle absidi laterali, inglobate nel rifacimento moderno. La cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ad un piede di 8,29-9,91 g e pesi in piombo con iscrizione in greco, legati ad un'unità di 8,9-9,3 g. Per quanto riguarda il sistema saranno poi ereditati da quelli metrici predecimali di epoca moderna, resta ancora quella latina. Si osserva, però, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la popolazione locale di un termine di origine greco-romana passato a designare un'istituzione islamica assunse una dimensione che rimase inalterata fino agli albori dell'epoca moderna: in effetti, soltanto a partire dal 1775 iniziò a estendersi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] quella che l'ha preceduta. Grazie soprattutto ai più moderni e precisi metodi di indagine, si è ad esempio .C. e la prima metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...