Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] creduto copia dello Zeus di Fidia, lo Zeus di Otricoli, nel Museo Pio Clementino in Vaticano, copia in marmo lunense da originale greco del sec. IV (v. bryaxis).
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti antichi inediti, Roma 1784 e 1785, passim; C.I.L., XI ...
Leggi Tutto
SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή)
A. Di Vita
Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] 730-734).
Il nome è d'età romana e probabilmente la città lo assunse in onore di Augusto. Quale fosse il nome greco precedente non sappiamo, ma della città ellenistica restano avanzi di muri e tre grandi tumuli. Da Augusto a Gallieno S. batté moneta ...
Leggi Tutto
ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα)
G. Bermond Montanari
Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] vi sono mura del periodo classico e fondamenta di due edifici piccoli e di uno più grande, e intorno frammenti ceramici greco-orientali dal VII al V sec. a. C., pezzi marmorei, statuette e frammenti ceramici con la iscrizione Ταυροπ[οᾒλωι] pertinenti ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates)
Red.
2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] , 307), aveva posto un M. tra i sette architetti più famosi nelle sue imagines degli uomini illustri, e uno studioso moderno ha supposto che fosse il progettista dell'ara accennata, mentre qualcuno dubita che il nome, nel testo latino, risulti da una ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...