SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] il disegnatore che lo scultore (è possibile che fossero la stessa persona) ovviamente furono educati nella tradizione dell'arte greco-romana. Ma il fondo celtico di questi artisti (o artista) è rivelato nell'effetto generalmente bidimensionale del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] , poiché la sovrapposizione dell’abitato medievale e moderno alla città antica rende impossibile un’indagine un quadro topografico più ampio. Alla presenza di una comunità greca va con ogni probabilità riferita la necropoli rinvenuta in via Tor ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] , dalla Shar-i Kuna, una delle quali con una immagine del grande sovrano indo-greco Menandro; dal territorio fra la città antica e la moderna provengono due rare osteoteche cilindriche in calcare appartenenti a zoroastriani, e un piccolo monetiere ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] quale grava la minaccia dell'indiscriminato sviluppo edilizio del moderno abitato di Giardini. Una serie di saggi, condotti degli esempî più cospicui di questa tecnica nell'occidente greco. I materiali rinvenuti entro il tèmenos, evidentemente resti ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] nel territorio circostante.
Infatti, tutt'intorno al moderno centro abitato dispiegantesi sulle alture dominanti, da che l'antica Lucania interna dovette rimanere sotto l'influenza della cultura greco-italiota fino all'avvento di Roma (II sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] piano artistico inferiore, è la testa già Albani 23, su busto moderno, ora al Museo Torlonia, che rappresenta anch'essa con realismo T 'anticipazione barocca. Esempio sicuro di ritratto eseguito in Grecia è la statua del Metroon di Olimpia, purtroppo ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] (S. Nicola) che a E (Anticaglie), che nell'interno, verso il moderno paese di S. Croce Camerina (località Pirrera e Mezzagnone), in un raggio di 'abitato, confermanti la persistenza dell'uso del greco osservata in genere sulla costa siciliana, sono ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] turco al confine con la Siria, a circa 200 km ad E di Charrae (Harrān). La città si trova già menzionata, con il nome di Naṣibina, in iscrizioni assire risalenti agli inizî del I millennio a. C. Nel III ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] E del Castrum presso il fiume ArieŞ, sotto la città medievale e moderna di Turda e anche sotto il quartiere denominato Turda Nouă. In città. Le divinità più diffuse erano quelle del pantheon greco-romano: Giove, Ercole, Liber Pater, Marte, Silvano ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] Manyas e ad O del centro moderno di Ergili. Qui, già parecchi anni fa, erano stati trovati rilievi greco-persiani: un fregio di donne Tracia. È anche probabile che, prima dell'arrivo dei Greci, la zona fosse occupata da una popolazione traco-frigia, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...