• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] è offerto dal nome idrologìa «‘studio delle acque presenti sulla Terra’» (p. 164), assente nel greco e probabilmente mutuato dal latino moderno hydrologia, che compare nel Prodromo della corografia e della topografia fisica della Toscana (1754) di ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] (burgus) e poi nei volgari, e incrociatasi con il greco púrgos ‘torre’; e dunque la fondazione di tali luoghi di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] arabi che il nome greco latinizzato Panormus è divenuto Palermo; o che Karkant (dal greco Axràganta) si è tramandato di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] bizantino (popolarmente gli albanesi erano da secoli chiamati “greci”). Un altro gruppo di municipi ha aggiunto un nuovo di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ... Leggi Tutto

Dante lirico. Saggi sulle Rime

Lingua italiana (2025)

Dante lirico. Saggi sulle Rime Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] magistri e dimenticati commentatori – ormai del tutto ignari del greco – che avrebbe maldestramente ripetuto, per secoli, che lirica uno dei più persistenti luoghi comuni del discorso letterario moderno. Prima di quel momento, per tenere insieme ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] .000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 . I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ... Leggi Tutto

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti

Lingua italiana (2024)

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] quanto ragiona sui fatti in fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e riesce comprendere idee e arrivare alle radici del pensiero moderno, letterario, politico, scientifico.Come ben ha ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] trilogia tragica lorchiana. La definizione di “clásico-moderno” riassume in modo preciso il suo operato. Nell frontiereIl finale di Yerma va oltre i tipici epiloghi delle tragedie greche. L’opera è strutturata fin dall’inizio attorno alla parola « ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] semantica sarebbe connessa con *pela, quella stessa dell’aggettivo πλατύς, largo, ampio e del sostantivo greco moderno ‘πλατεία’, piazza.In greco moderno il sostantivo si accompagna ai nomi propri che sono stati assegnati ai diversi mari, ad esempio ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] cui confluiscono -e e -i, ma sono presenti forme derivate dal greco in cui -i finale è l’esito di eta pronunciata -i.Se pistàr del ligure antico e pistà o pestà di quello moderno col significato di ‘schiacciare, frantumare’ riferito a chi era ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CEFALONIA
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, 671) o Σάμη (Od., I, 246) dalla sua maggiore...
zaconico
zaconico Dialetto del greco moderno, non sorto per il differenziamento dialettale della koinè, ma continuazione di una parlata laconica. È parlato dagli Zaconi del Peloponneso orientale nella regione a N di Leonìdi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali