• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1999 risultati
Tutti i risultati [1999]
Biografie [314]
Arti visive [249]
Storia [194]
Archeologia [214]
Letteratura [160]
Diritto [144]
Temi generali [130]
Religioni [113]
Lingua [108]
Filosofia [93]

RABBĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί) Umberto Cassuto Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] a poco designazione onorifica per qualsiasi uomo, come "signore" nell'italiano moderno. Da rabbī (forse attraverso una contaminazione con forme come rabbān e rabbōn) derivano il greco ῥαββῖνος e il latino rabbinus, da cui l'italiano rabbino e gli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONESI – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBĪ (2)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] il Ladoga e il Saima, verso l'Ostrobotnia. Cattolici di rito greco, con preti e monaci russi, hanno in russo non solo le di scarso sviluppo. La vita esterna offre mescolanza di antico e moderno; nei villaggi più poveri e remoti, uomini e bestie hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

TALETE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] segg.), che, nella sua ricostruzione storica dell'antichissimo pensiero greco, considera T. come l'iniziatore della ricerca delle ἀρχαί, "filosofia" e che quindi, da un punto di vista moderno, egli non ha verosimilmente diritto al nome di filosofo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALETE di Mileto (5)
Mostra Tutti

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] da P. Montet, i cui scavi hanno messo in luce, tra l'altro, due templi e un grande ipogeo sepolcrale. Nel periodo greco il nome della città fu scritto Βύβλος e Βίβλος, in latino fu detto Biblos. Durante questo periodo essa non ebbe importanza alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" [...] presupposte nel processo scientifico della ricerca e della dimostrazione. Il significato greco dell'analisi dei problemi geometrici si è evoluto nel progresso moderno delle scienze matematiche. Su questa evoluzione sembra avere massimamente influito ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE

VITEZ, Antoine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITEZ, Antoine Biancamaria Mazzoleni Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] , Huis clos, fu il primo allestimento della sua breve gestione. Oltre alle traduzioni teatrali dal tedesco, russo, greco antico e moderno, scrisse testi per il teatro delle marionette e collaborò a riviste di teatro e letterarie; pubblicò pure una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – VANGELO SECONDO GIOVANNI – OPERA LIRICA – PAUL CLAUDEL – GRECO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITEZ, Antoine (1)
Mostra Tutti

ACCIDENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] temperata, che fonde in uno solo due suoni contigui, alterati l'uno dal diesis, l'altro dal bemolle. Così sulla tastiera del moderno pianoforte do diesis e re bemolle, re diesis e mi bemolle, e via dicendo, si fondono l'uno nell'altro, formando, per ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO BEMOLLE – ARISTOTELE – PIANOFORTE – PORFIRIO – SEMITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIDENTE (2)
Mostra Tutti

FIDEIUSSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] tipo odierno di negozio sussidiario. Nel diritto italiano moderno la fideiussione deve essere espressa e non presunta. Ferrini, Pandette, Milano 1900; G. Bortolucci, La fideiussione nell'Egitto greco-romano, in Bull. ist. dir. rom., XVII (1905), p ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – PANDETTE – SPONSIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDEIUSSIONE (3)
Mostra Tutti

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] La località dell'antica Corone è stata ubicata presso al moderno villaggio di Petalidi, dove sono stati distinti tanto i aveva invaso l'Austria, Carlo V pensò di assalire i Turchi in Grecia. Adunò un'armata di oltre cento legni con 12.900 soldati, ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

IPOTESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTESI Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di [...] προτάσεις ἄμεσολ) che dell'apodissi segnavano il primo principio. Ma la particolare importanza del termine ipotesi è tutta moderna, e collegata con il grande sviluppo della scienza sperimentale della natura verificatosi dal Rinascimento in poi. Sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTESI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 200
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali