Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] (per sorteggio, dice la tradizione; ma qualche moderno ne dubita) tre trittie, appartenenti ciascuna a un segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2 ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] sono a N. le Κιλίκιαι Πύλαι, passo del Tauro a 1100 metri sul mare (moderno Gülek Boǧaz, nel Bulǧar Daǧ) e a SE. le 'Αμανικαὶ Πύλαι, o e mercato fiorente, che era abitata in gran parte da Greci e da Europei; questi centri sono uniti fra loro e col ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] melodia strofica in misura costante, dall'intonazione sillabica alla fioritura melismatica, dai modi arcaici greco-orientali ai primi accenni della tonalità moderna, accentrata nel modo maggiore o minore - una sintesi densa e preziosa della monodia ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] costa turca del Mar Nero e la Persia.
L'antica città greca di cui si conservano ancora alcuni resti doveva il suo nome alla le vie strette e tortuose, l'animato bazar. Il quartiere moderno, abitato soprattutto da commercianti, è posto su di un'altura ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] , trasmisero la scienza antica al mondo moderno. Gli scritti fin qui menzionati non contengono tedesco; Jean de Meung, alla fine del sec. XIII, in francese. In greco fu tradotto da Massimo Planude; ci fu persino una traduzione ebraica.
L'opera, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Italia antica, II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), p. 90 segg.; v. anche apuli, vasi.
Storia medievale e moderna. - La Canosa medievale sorse su per giù dove era la vecchia ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Giovanni Lascaris e con Marco Musuro la sua conoscenza del greco, di mettere a profitto per i suoi lavori personali il vero insegnamento di Cristo, specifica e sviluppa con modernità di vedute le norme esegetiche nella Ratio verae theologiae o ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] La popolazione del comune, che dal principio dell'evo moderno sembra non aver mai superato i 4000 abitanti, è Bari (869-971), Firenze 1917, passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano 1924, p. 110; C. Bertacchi, Puglie, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] protettrice del focolare.
Il nome di Vesta non si può evidentemente disgiungere da quello della greca Estia, nonostante il parere contrario di qualche moderno (F. Solmsen, H. Ehrlich); e tale associazione di nomi non si può altrimenti spiegare che ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] personale sia d'insegne militari, forse decorazioni, nel senso moderno della parola, elargite dall'imperatore ai sovrani amici delle v.) di conio romano che succedettero a quelli di conio greco. Un secondo gruppo consta dei pezzi di conio romano vero ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...