Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] cappella serve ora da biblioteca; la cappella nuova, di stile gotico moderno, fu costruita dal Bodley e dal Garner nel 1891; e medievale, una bella facciata del sec. XVIII e una parte neo-greca di G. Gilbert Scott e J. L. Pearson, veramente notevole ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] ), ma di una città; sono, cioè, divisioni politiche. Per le tribù greche, cfr. file.
Il nome di tribù (tribus) non è usato in Roma delle centurie, al re Servio Tullio, ma la critica moderna è d'accordo nel datarla ai primi tempi della repubblica, ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] l'autonomia delle città partecipanti.
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all' di unione di stati, a cui nel senso proprio moderno si può attribuire il nome di federazione o confederazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] cuoio, e per la produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per tradizionali, ma elaborati anche in forme moderne. Torre del Greco è famosa per la lavorazione del corallo. Per la ceramica ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] nella Bibbia.
Nell'Iliade è descritto il campo permanente dei Greci dinanzi a Troia. Le 1186 navi tirate in secco, con e l'arte della castrametazione decadde.
Durante l'evo moderno, gli eserciti usarono accamparsi in modi diversi secondo gli ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] ; I. McLester, Nutrition and diet in health and disease, Filadelfia 1927; H. Hampton, Urinary lithiasis, in W. Osler, Modern medicine, Filadelfia 1927; M. Chiray e J. Pavel, La vésicule biliaire, Parigi 1927; A. Barlocco, Trattato di clinica delle ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] a questo proposito la consonanza con la contrapposizione tra Greci e Semiti, uno dei Leitmotive ideali del R vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); L. de Grandmaison, La crise religieuse de R., in Études, 1902; A. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e rasa al suolo. Risorta per volere di Vespasiano non raggiunse più la primitiva floridezza.
Storia medievale e moderna. - Presidiata dai Greci resistette 34 anni all'invasione longobarda finché fu presa a viva forza da Agilulfo (603). La città si ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] ricordano, più che le maschere della tragedia e commedia greco-latina, i volti anneriti e sfigurati dal mosto con 'Europa, come fu bene accennato dal Croce, l'organizzazione del teatro moderno. Nel quale le maschere sono sparite; ma al loro posto sono ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , ancora sfigurata dal muro che separa la parte greco-cipriota da quella turco-cipriota, si è rivelata, ha voluto affrontare un vero e proprio scavo archeologico del moderno. The deep of the modern è stato il tema di un’esposizione che, anche nella ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...