. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] gli umanisti trascendono di poco il livello dei dotti carolingi.
L'edizione critica nel senso moderno va progredendo dal Cinquecento in poi con gli studî sulla Bibbia greca e latina di eruditi, in primo luogo francesi. Ma il fondatore del metodo che ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] e sulle orme di lui procedono Orazio, Proclo, Esichio, gli scoliasti greci, gli eruditi romani. Di qui le etimologie εὗ λέγειν, ἔ λέγειν, ἐλεεῖν, e la moderna ἔλεγε; accanto, un'altra tutta diversa: ἐλεγωίνειν = παρωϕρονεῖν che significa esaltazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , per la nautica da diporto, la costruzione di un moderno scalo attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il : S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. Nicola Greco. Teramo: Cattedrale (l'opera di 'ripristino' di A. Riccoboni ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fra gli alti muraglioni passando sotto altri 14 ponti. Oltrepassata l'Isola Tiberina, l'antico porto di Ripagrande e il moderno porto fluviale di S. Paolo, dopo un'altra quarantina di chilometri di percorso costeggiando la Via del Mare e sempre ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] p. 157 segg.; E. Costa, I contratti di lavoro nei papiri greco-egizi, in Mem. Accad. Bologna, 1912, p. 63 segg.; S. Handelsrecht, LXXXV (1921), p. 260 segg.
Diritto moderno.
Il diritto moderno ha ricevuto dal diritto romano le tre figure giuridiche ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Romani non sono che i successori dei Greci. G. si sente greco e, proclamato imperatore, chiede al fido philol., 1928); G. Coppola, La politica religiosa di G. l'A., in Civiltà moderna, 1930; R. Andreotti, L'impresa di G. in Oriente, in Historia, IV ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ha dato origine all'ἀπόδειπνον, ossia al "dopo cena" dei Greci e alla compieta degli occidentali (S. Benedetto, monasteri gallicani; quanto il papa accettava d'innestare dall'ufficio moderno sull'antico; da ciò il loro diffondersi come ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e latina, incise dai devoti sulle sue pareti.
Taranto greca e il suo territorio. - I ritrovamenti archeologici fortuiti, dovuti a lavori di ogni genere nel contesto della moderna città di Taranto, costituiscono ormai una serie ininterrotta e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] sobborghi. Gli sforzi diretti a trasformarla in una città moderna incontrano gravi difficoltà: c'è scarsità d'acqua; è un prefetto di polizia.
Bucarest è la sede del metropolita primate greco-ortodosso, il quale, dal 1925, ha il titolo di Patriarca ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Christov-Bakargiev, dal 2015 direttrice della GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea Fondazione Morra Greco e la Fondazione Morra, rispettivamente legate al collezionista Maurizio Morra Greco e al ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...