MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] esempio di questo uso è nel celebre frammento già citato della Genesi in greco della Biblioteca di Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d'
Solo col sec. XV ricompaiono i librai nel senso moderno della parola: A Milano, a Venezia, a Firenze, ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] s. ben più che implicita nella tradizione del pensiero greco. In particolare, soprattutto agli stoici sembra che debba può essere considerato il vero e proprio fondatore della semiotica moderna. Basterebbe la presenza di Peirce a dimostrare il ruolo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Library of Congress fu il primo edificio americano moderno che ricevette all'interno una sistemazione adeguata. esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' Church, di Ch ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] rilegature e nella stessa carta, e che fanno particolare scempio della moderna carta di legno, così poco resistente alle ingiurie e di ritenere che, almeno nell'età ellenistica, anche in Grecia l'uso degli archivî fosse divenuto corrente. Nei paesi ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] la proiezione esterna della vita che noi stessi ci facciamo. Mentre peraltro il romantico tipico indugia in questa antitesi di moderno e di antico, in H. il mito della Grecia cede dinnanzi a un problema più urgente. Se è vero che la vita dei popoli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] per le installazioni, che avevano rivestito il ruolo di modernità, così come per l'arte concettuale e la performance, durante gli anni Settanta è stato il lavoro svolto dal compositore greco Y. Ioannidis (n. 1930), residente a Caracas fra il ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] nell'epoca del loro splendore. Ai bagni turchi stanno addossati gli stabilimenti moderni, come il Bagno di S. Gherardo (50°), il Bagno di Rácz nel 1915, con circa 800 numeri, tra i quali un torso greco virile (sec. IV a. C.) e molte terrecotte. Le ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...]
L'esclamazione ha tutto il sapore delle cose viste e godute.
La critica moderna suol negare che A. visitasse l'Italia e si accontenta di osservare (Crusius) che la Magna Grecia era come una terra promessa: supposizione, per il tempo di A., eccessiva ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] nell'opera di Eusebio di Cesarea, De vita Constantini, scritta in greco subito dopo la morte dell'imperatore. Sennonché quasi tutti gli storici e critici moderni ritengono col Burckhardt e col Crivellucci (Della fede storica di Eusebio, Livorno ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] tuttavia a fondersi in un'unica concezione della scherma moderna che è meno spettacolare, ma certo, da tutti épée, Parigi 1909; A. Viguier, Vocabulaire d'escrime, Tolosa 1910; A. Greco, La spada e la sua disciplina d'arte, Roma 1912; id., La spada ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...