MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sono le pitture moderne custodite al Prado; ma vi si trovano, in altra sezione, sculture egiziane, greche e del Rinascimento. Il Museo d'arte moderna, riordinato recentemente, rappresenta in modo particolare il sec. XIX. Il Museo di belle arti dell ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] (σαλπιγκτής), ma anche il "ceffone" che gli tocca. Pappus è greco (gli Osci lo chiamavano Casnar), ma in suolo italico passa tra le si vorrebbe far risalire al Cinquecento, ma che è un tipo moderno) a Bergamo; Sandron a Modena e nell'Emilia. A Bologna ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] E si può ammettere che anche in antico, e specialmente in Grecia, in linea di massima, se ne avesse lo stesso concetto, pagina 595 segg., fig. 286.
L'architetto nell'età medievale e moderna.
Si è detto che per gli Egizî l'architetto era alla testa di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] alla pittura figurativa: partendo da opere di el Greco, Cézanne o Gauguin, giunge a una loro reinterpretazione del passato e soprattutto con le ricerche e sperimentazioni del moderno e del protomoderno (sull'attività precedente di alcuni esponenti di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] eretti in Cipro circa dieci vescovati, oggi ridotti a tre, che hanno assunto il grado metropolitico, secondo l'uso dei moderniGreci, ma senza suffraganei. Con la conquista di Guido di Lusignano (1192) il sistema feudale fu introdotto a Cipro, e con ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] venne letto nel duomo di Firenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e la latina, auspici il Traversari e il Parentucelli per i latini, pensiero dalla materia dei libri, sia classici sia moderni, i quali possono solo servire di introito alla libera ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] dal Warren, pp. 451 segg., 380 segg., 221 segg.
III. Testo birmano moderno (1773) nella trad. del Rev. P. Bigandet, The Life or Legend of , da uno stūpa per il nirvana, ecc.
È l'arte indo-greca del Gandhāra (v.) quella che nel sec. II a. C. ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Modena l'allevatore di colombi. È probabile che l'espressione derivi dal greco τρυγών "tortora" e si presume che la voce triganiere abbia avuto dire che cominci la storia del colombo viaggiatore moderno. Abbiamo sicure notizie che da quell'anno i ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] distinzione è richiamato l'antico scabinato e il moderno giurì, in cui le operazioni del giudicare sono lo stato di guerra, naturale in confronto dei barbari, sia fra Greci un male da affrontarsi soltanto nei casi di estrema necessità (cfr. per ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] Liber ignium (Libro dei fuochi) attribuito a un Marco Greco, si descrive la distillazione dell'aqua ardens, mediante la kg. 140-145 di malto verde.
Gli stabilimenti moderni hanno adottato dei germinatoi meccanici per evitare di rimuovere manualmente ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...