• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1082]
Geografia [37]
Archeologia [446]
Arti visive [400]
Storia [72]
Europa [51]
Religioni [46]
Asia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [37]
Temi generali [35]

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] impianto caratteristico della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato dal 3° sec. a.C. vi si esercitò l’influenza ellenistico-romana (affreschi di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] città moderna fu edificata nel 1834 da Ottone, re di Grecia. Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra conservano resti delle mura (4° sec. a.C), del teatro ellenistico-romano, del tempio di Atena Chalkìoikos e del celebre santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Swat

Enciclopedia on line

Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] per l’imponente muro di cinta con torri aggettanti rettangolari e fossato, esempio dell’architettura ellenistico-orientale e ascrivibile al periodo indo-greco (2° sec. a.C.). In seguito alla diffusione del buddhismo nello S. si moltiplicarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ALESSANDRO MAGNO – GHAZNAVIDI – BUDDHISMO – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swat (2)
Mostra Tutti

Kazanlăk

Enciclopedia on line

Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche. Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, entro un tumulo. L’interno è decorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – QUADRIGHE – BULGARIA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] di un terzo sono disegnate a carbone le parole in greco 'Ιησοῦς ἰού, mentre sul coperchio di un quarto ossuario sono a carbone croci a bracci uguali. La ceramica è di tipo tardo ellenistico e del primo periodo romano e la tomba si è datata nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSENE (XXII, p. 951) Luigi Rocchetti Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] rinvenute moltissime basi di statue, frammenti di sculture e iscrizioni; molto interesse hanno suscitato fra gli storici dell'arte greca i frammenti di scultura rinvenuti, nei quali si è cercato di trovare tracce dello stile di Damofonte, lo scultore ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI CORINZI – TEMPIO DORICO – PERITTERO – DAMOFONTE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

GANDHĀRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73) L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] di arte romano-buddhista, pur ammettendo generalmente nella sua genesi un decisivo influsso ellenistico. A. Foucher pone infatti la prima formulazione del Buddha sotto l'influsso greco intorno al 100 a. C., L. Bachhofer e J. Marshall scendono invece ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – AFGHĀNISTĀN – PAKISTAN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHĀRA (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone (150 a.C.), Gemino periodo al quale si possono appunto datare i primi frammenti greci; la più antica copia latina è invece del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali