• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [1082]
Arti visive [400]
Archeologia [446]
Storia [72]
Europa [51]
Religioni [46]
Geografia [37]
Asia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [37]
Temi generali [35]

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] Ergili. Qui, già parecchi anni fa, erano stati trovati rilievi greco-persiani: un fregio di donne cavalcanti del 400 a. C. nulla; ma un muro di contenimento di periodo ellenistico reimpiega elementi architettonici di un edificio ionico, databile, ... Leggi Tutto

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] le N. A. furono ritenute la copia di un originale greco del IV sec. a. C. o dell'ellenismo. Una Kunst des Altertums, Lipsia 1923, p. 358; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma 1929, p. 51; E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, Monaco 1932, ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI D. Adamesteanu Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] naturalmente collegato alla zona pestana, a quella àpula e a quella greca del metapontino. Per la sua posizione M. è il centro sec. a. C. sulla collinetta dei Cappuccini e quella ellenistico-romana sul pendio di Valleverde. Le tombe sulla collina dei ... Leggi Tutto

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] . si credeva di poterne riconoscere il ritratto nel tipo ellenistico - per mancanza di un'interpretazione sicura oggi denominato " è l'unico esemplare del genere nel quale sono uniti un greco e un romano. La composizione si spiega dalla volontà di ... Leggi Tutto

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] i suoi scritti furono redatti in un Corpus nel periodo ellenistico. Il ritratto compare su monete di Coo di età sculture un busto adattato a una erma, sul cui fusto un'iscrizione greca incisa prende lo spunto dal noto aforisma ippocrateo "la vita è ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] -romain au cours de l'année 1925 1931, p. 65, tav. A, LIV, 196; id., in Annuaire du Musée gréco-romain, 1935-39, p. 44; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47; H. Kees, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 295, s. v. Thmuis, n ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (κανών) S. Ferri Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] un corpo umano. Il c. originario nella scultura greca è naturalmente empirico: fornito, cioè, dalla natura stessa essere stato il denominatore lisippeo. Certo è che nel tardo periodo ellenistico si parla di unità canoniche minime, come 1/210 dell' ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] , più o meno visibili, numerosi avanzi della città antica e greco-romana, avendo C. goduto di una notevole floridezza anche in se non per la mediazione di copie di età ellenistico-romana, le testimonianze storicamente e topograficamente più prossime ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] Ercolanese" e una musa del gruppo di Philiskos. Di periodo greco notevoli soprattutto un rilievo votivo della fine IV-inizio III sec. Demetra e Asklepios e la testa maschile, di periodo ellenistico, che - come nelle sculture di Lykosoura - presenta ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] aspetto che assunse dopo la sua nomina ad Augusto. Il tipo greco dell'abito e del diadema e la rigidezza astratta ed impersonale rivelano invece lo stilizzato tipo del filosofo con accenti ellenistico-orientali assai vicini all'iconografia di G. sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali