SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] stessa l'autore dell'Ecclesiastico (L, 25-26, testo greco) ha parole di cordiale riprovazione verso i Samaritani.
Gli benissimo spiegare il fatto attribuendolo a un'iniziativa del partito ellenistico, che esisteva a Samaria come a Gerusalemme. (cfr. ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] tutte voci che non hanno trovato una spiegazione accettabile nel greco e che paiono derivare dal di fuori, presumibilmente dall' conosce, quel componimento che meglio rappresenta il gusto ellenistico; e a brevità epigrammatica si foggiano ora anche ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] lascia supporre del resto un uomo non bene inserito nel nuovo mondo ellenistico.
La struttura delle Filippiche di T. ebbe fortuna, poiché la riprendeva col medesimo titolo il modello greco di Pompeo Trogo, nel primo secolo a. C. Così il suo stile ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] , generalmente invece in quelle etrusche; in quelle ellenistico-romane il disegno degli elementi decorativi è graffito, affatto tipici, l'uno d'arte etrusca arcaica (sec. VII a. C.), greco l'altro (inizî del sec. V a. C.): e cioè la stele funeraria ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] si trovavano come funzionarî militari in gran parte delle città greche, senza che noi di regola riusciamo più a precisarne primo passo verso la tirannide. Tra i grandi stati ellenistici assume fondamentale importanza lo stratego in Egitto, dove già ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] romano di M. è in genere la riproduzione del tipo ellenistico del sec. IV; vi si aggiunge talvolta come attributo del letteratura i poeti latini si sono ispirati talvolta alla concezione greca del dio. Plauto nel prologo dell'Amphitruo delinea un ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] saggiato per una lunghezza di circa 250 metri. Alla piena età ellenistica va attribuito pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall' 6,60), le quali ricalcavano ancora i tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] di forme che si riscontra in tutte le parti dell'architettura greca dal VI al III secolo.
Aumentandosi così, in rapporto con da ridurla a una pura funzione di copertura.
In periodo ellenistico e più nell'arte romana la trabeazione ionica, che già ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] in XII, 24; XV, 18).
L'autore era un giudeo dotato di segnalata cultura ellenistica. Il suo lessico contiene molte espressioni schiettamente greche (ἀδελϕοκτόνος, X, 3; γενεσιάρχης, γενεσιουργός, XIII, 3, 5; κακότεχνος, I, 4; XV, 4; ϕιλάνϑρωπος ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] . La sua epoca fu analoga all'età aurea di Crono in Grecia ed è difatti chiamata saturnia, come saturnia è detta la razza sia in virtù della duplice equivalenza, ormai stabilita nel mondo ellenistico: Baal = Crono e Crono = Saturno, sia perché ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...