VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] editore. A essi succedono dal 1912 al 1935 undici volumi di papiri greci e latini della Società italiana. Da un certo punto in poi la Favorino, e, fondamentali per lo studio della letteratura ellenistica, le Diegeseis Callimacheae. Il V. fu il solo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a romanzi ispirati dall'Arcadia di Sidney e dai romanzi ellenistici ne ha altri ove mette in scena la malavita più a Spenser, se discende, piuttosto, direttamente dai classici latini e greci, e dalla Bibbia, se, infine, è soprattutto sé stesso per lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è resa con chiarezza. Il vecchio patrimonio artistico delle scuole ellenistiche serve all'interpretazione dei varî temi della dottrina indiana. Numerose figure del pantheon greco, semplicemente fornite di nuovi attributi e di nuovi significati ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più forte che altrove, sicché da essa mosse quella corrente di cultura ellenistica che doveva penetrare sin nell'India. Ivi si maturò la formazione d'un regno greco-battriano indipendente, poiché la debolezza dei Seleucidi incoraggiò il re Diodoto II ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , riproducenti motivi tipici dell'oreficeria tarentina, farebbe pensare a una propria produzione vetraria della Magna Grecia nel tardo periodo ellenistico.
Ma specialmente due dischi dorati con motivi di Eroti, da Pompei, e teche di specchio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...]
Si vedano inoltre le storie generali greche ed ellenistiche, in particolare: J. Beloch, id., in American Journal of Num., 1919, 1920, 1923; E. Babelon, Traité des monn. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Plauto può per i suoi cantica avere attinto in parte a letteratura simile.
Nel periodo ellenistico l'accento greco divenne di (prevalentemente) musicale (prevalentemente) espiratorio. Questo mutamento dové portare gradatamente alla comparsa della ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] parte nella viva roccia e protetta dal muro di cinta.
Grecia. - Le città greche che si vennero dal sec. VIII sviluppando ai piedi di questa nuova arte fortificatoria che dominò l'età ellenistico-romana. Si costruiscono grandi opere dinnanzi al muro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] unito però a una tendenza idealistica che vuol eliminare particolarità individuali. Dopo la conquista della Grecia nel 146 a. C. lo stile ellenistico va piegandosi lentamente all'ammaestramento romano, come, ad es., nella testa ultimamente trovata ad ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] , oltre che in sé, per il fatto che sulle antiche monarchie orientali ebbero a modellarsi, nella civiltà greca, gli stati ellenistici e, attraverso questi, sia pure con adattamenti e introduzioni di elementi nuovi a essi peculiari, da un lato ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...