• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Religioni [107]
Biografie [86]
Arti visive [61]
Storia [45]
Archeologia [38]
Letteratura [36]
Temi generali [31]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [25]
Lingua [23]

lattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lattare Sebastiano Aglianò Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] quel Greco / che le Muse lattar più ch'altri mai (Pg XXII 102). Accanto alle locuzioni di ascendenza neotestamentaria, con ‛ di diletto li peccatori, che tu vadi con loro) con l'originale biblico (Prov. 1, 10-15 " si te lactaverint peccatores... ne ... Leggi Tutto

Aristobulo di Alessandria

Dizionario di filosofia (2009)

Aristobulo di Alessandria Filosofo giudeo-ellenistico (2°-1° sec. a.C.). Si formò nell’ambiente ellenistico di Alessandria; scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell’interpretazione [...] anche falsificati a questo scopo. Il suo contatto con il pensiero greco (Eusebio lo considera un peripatetico) non fu privo di influenze sulla sua opera di commentatore biblico; e da esso deriva, in generale, la sua preoccupazione d’interpretare ... Leggi Tutto

Tanḥūm ben Yosef ha-Yĕrūshalmī

Dizionario di filosofia (2009)

Tanhum ben Yosef ha-Yerushalmi Tanḥūm ben Yosef ha-Yĕrūshalmī Pensatore e grammatico ebreo, attivo probabilmente in Egitto e in Palestina (n. al-Fusṭā′t, Il Cairo, forse 1220 - m. 1291). Grande filologo [...] (conosceva un po’ di greco, padroneggiava l’arabo e l’ebraico), mostra vaste conoscenze filosofiche. Nel suo commento biblico (Kitāb al-’Igāz wa l-Bayān) propone un’interpretazione grammaticale e razionalista dei libri della Bibbia (la storia di ... Leggi Tutto

proverbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proverbio A parte l'occorrenza in senso proprio (" motto ", " detto ", " massima ") di Cv IV 12, dove si riporta un greco proverbio (De li amici essere deono tutte le cose comuni: cfr. Cic. 0ff. I XVI [...] da riportare ad Arist. Eth. Nic. VIII 9, 1159b 31), in tutti gli altri luoghi, sempre del Convivio, il sostantivo indica il libro biblico attribuito a Salomone, i Proverbi, di cui sono riportati alcuni passi; cfr. III XI 12, XIV 7, XV 16, IV V 2, VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali