• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Religioni [107]
Biografie [86]
Arti visive [61]
Storia [45]
Archeologia [38]
Letteratura [36]
Temi generali [31]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [25]
Lingua [23]

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] puntate, dall'8 nov. 1958, con C. D'Angelo, Cosetta Greco, F. Interlenghi), in cui la lettura del L. sottolineava "la e C. Croccolo; dieci anni dopo la trasposizione del racconto biblico Giacobbe ed Esaù, con M. Serato e F. Giachetti. Seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e parte in volgare, che prese spunto da un passo biblico relativo alla successione di Salomone al re David (il sermone S. Nicola di Casole di cui si ricorda, in un'annotazione in greco posta in margine al Typicon dell'abbazia, la data di morte, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] ai testi religiosi. Tenne relazioni presso la Società per gli studi biblici, fondata nel 1896 da mons. F. Faberi e nel libri razionalisti della Germania" usando "i testi ebraico e greco di edizioni protestanti della Bibbia". Era inoltre in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La ludicità

Dizionario di Storia (2010)

La ludicità Gherardo Ortalli In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] in parallelo alla decadenza della cultura di tradizione greco-romana, all’affermarsi della nuova cultura cristiana, a malapena quello ginnico che aveva a sostegno i molti passi biblici (soprattutto dell’apostolo Paolo), in cui la gara e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Pigatti). Compì i primi studi a Vicenza ed apprese anche il greco. Studiò poi a Padova e si laureò in arti e medicina il D. fu anche letterato. Compose una tragedia d'argomento biblico, Antigono, che fu messa in scena a Venezia dalla Compagnia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Pietro (Piero) Valentina Ciciliot – Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] città, perfezionando non soltanto la conoscenza del latino e del greco, ma anche quella di lingue straniere come l’inglese, posto nella missione stessa: egli piuttosto indicò le basi bibliche della complementarità del dialogo e della missione. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – VANGELO SECONDO MATTEO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO II – OSSERVATORE ROMANO

Proverbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proverbi Giorgio Stabile Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] della precettistica morale e religiosa. In tal senso il titolo greco e latino vuole evocare specificamente l'idea di ‛ detti ' 'adattamento al contesto obbliga D. a una parafrasi del testo biblico che è, con tutta probabilità, quello di Prov. 13, ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – SALTERIO – MEŠĀLIM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proverbi (2)
Mostra Tutti

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] delle lingue che consentivano di accedere al dettato biblico nella sua forma originaria. Dal canto suo Porto (1982), pp. 299-314; M. Papanicolaou, F. P. e il greco volgare nei rapporti con Scaliger, Crusius, Gesner, in Athena, LXXXII (1999), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

IBN TIBBON, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

IBN TIBBON, FAMIGLIA CCesare Colafemmina Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] come era stato inteso e interpretato da alcuni dei suoi esegeti greci della tarda antichità e da quelli arabi musulmani, e Mosè Maimonide il problema del contrasto tra i dati della tradizione biblica e il sapere scientifico. La soluzione proposta da ... Leggi Tutto

RICCIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Giuseppe Andrea Nicolotti RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri. All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] del 1920 fu destinato al seminario di Bologna per insegnare greco, ebraico e Sacra Scrittura. Fra il 1925 e il , Torino 1997, pp. IX-XXVII; A. Erba, Metodo critico e cultura biblica in Italia negli anni ’30, ibid., pp. XXIX-LXXVIII; L. Bedeschi, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – MICHAEL VON FAULHABER – LETTERE DI SAN PAOLO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali