• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Religioni [107]
Biografie [86]
Arti visive [61]
Storia [45]
Archeologia [38]
Letteratura [36]
Temi generali [31]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [25]
Lingua [23]

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dove è rappresentato dal termine qadosh, corrispondente al greco hagios e al latino sanctus e sacer. Ma poiché uomini da parte dello stesso Dio, secondo il tema squisitamente biblico e cristiano della rivelazione (Manuale di storia comparata delle ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Vicino (prescindendo in questo dalle manifestazioni dell'ellenismo espresse in greco); o, in alcuni casi, anche di altri paesi, in coloniale, d'altra parte il sorgere della nuova critica biblica e delle discussioni su di essa, sono altre ragioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di Dio a salvezza di ogni credente, del Giudeo prima, e del Greco" (Rom., l, 16). Il peccato entrò nel mondo per la disobbedienza Egli aveva titolo per rappresentare l'umanità. Il racconto biblico della caduta dell'uomo (Gen., III) offriva un altro ... Leggi Tutto

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] nella sua fase più antica valore di testimonianza storica al racconto biblico, e faceva pertanto muovere i Semiti (come, d'altra sviluppatisi a nazione commerciante e marinara, furono conosciuti dai Greci col nome di Fenici e, con la loro espansione ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] dietro di un terzo sono disegnate a carbone le parole in greco 'Ιησοῦς ἰού, mentre sul coperchio di un quarto ossuario sono 1939; R. Koeppel e altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, Roma 1940; H. Torczyner, The Lachish Ostraca, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Mishnāh (v.); in genere la voce Pasqua nelle varie enciclopedie bibliche e giudaiche (v. bibbia, VI, p. 916). La Gregorio di Tours la celebrò il 18 aprile, anziché il 25 con i Greci e il 21 marzo, secondo il più antico computo, con gli Spagnoli; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] nell'amore platonico si può trovare uno spirito affine, la Grecia classica ebbe scarsa conoscenza di idee mistiche, all'infuori dei Cantici, in cui egli usa il linguaggio del libro biblico per esprimere il suo misticismo, che ha per oggetto Cristo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Luca in 28 manoscritti latini; ma è stato ritrovato l'originale greco in un codice d'Atene edito dal von Soden e in 'una redazione diretta dell'evangelista, che si era reso proprio lo stile biblico. Ma il sapore ebraico e il tono poetico non è solo d ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] ebraici, di cui ci dà un cospicuo esempio il libro biblico detto appunto dei Proverbî e, in epoca postbiblica, il nell'antichità classica, è il trapasso di proverbî dal mondo greco nel latino; ma il fatto assume forme caratteristiche nel Rinascimento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] tempo coeva e con esse in più elementi collegata, e nella greca cui da quella si giunge (data anche la presenza nel periodo già organizzato in sufficiente unità di stile. E anche il non biblico Credo, già nella melodia più antica, mostra un canto su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali