FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] (Onobrychis sativa); sulla (Hedysarum coronarium); trifoglio bianco o ladino (Trifolium repens) e qualche altra e indolcimento in acqua corrente), soia, trigonella o fieno greco, ecc.; la trigonella possiede buone qualità alimentari come granella, ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Venezia stessa è esistita dal sec. XV un'importante colonia greca (oggi ridotta a circa 300 persone) che nell'epoca efficacia, dalle coste della Dalmazia alla Siberia e dal Mar Bianco fino al Tauro, con speciale riguardo agli affari dei patriarcati ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] alla generale ma superficiale adozione del cristianesimo greco-ortodosso. Le manifestazioni esterne dell'antico e arrivavano nel sec. XVIII sino alle sponde del Mar Bianco. Nel secolo successivo il loro territorio europeo diminuì notevolmente: ma ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] artificiali si trovano negli scritti di Ruggero Bacone, di Marco Greco, di Alberto Magno. In Italia, i primi a dedicarvisi però furono fino al principio del sec. XIX solo di luce bianca; in seguito, con l'introduzione dapprima del clorato di potassio ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] autori arabi ci abbiano tramandato notizia di un fortilizio greco, detto Qamūniyyah o Qūniyah, nessun avanzo consente d' sulla moschea del sec. IX, così che il loro bianco profilo conforme alla tradizione millenaria non stona nell'augusta visione di ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] dicembre 1647) con l'adozione di uno scapolare bianco sbarrato da una croce scarlatta, invece dello scapolare de géometrie (1667), e Claude Lancelot con le Méthodes per imparare il greco (1655), il latino (1656), lo spagnolo (1660) e l'italiano ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] ma senza metodo. Queste opere furono tutte scritte in greco; soltanto Ausonio, precettore dell'imperatore Graziano, compose da Federico Raffaele, da Battista Grassi e da Salvatore Lo Bianco. Il Grassi poté illustrare la biologia e le metamorfosi dell ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] dell'Indo, il Singikabab dei Tibetani, 31°20′ N. e 81°45′ E., 5165 m. s. m. La sorgente sgorga da un calcare bianco, poroso, a strati quasi orizzontali, e non essendo alimentata da ghiacciai ha piccola portata (soltanto un terzo di mc. al secondo); a ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] lo proclama quarto dopo la grande triade dei pittori spagnoli: il Greco, Velázquez, Goya.
Il Velázquez, suo coetaneo (minore di sette tra i musei di Parigi, Dresda, Berlino e Palazzo Bianco di Genova); le due decine di Sante Vergini (1640-1650 ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] interno è rischiarato da finestre semicircolari. L'altare è di marmo bianco e la cripta si apre sul pavimento. Fu inaugurato l'8 torre e lo spalto sono ricavati la cripta centrale a croce greca con 70 loculi per i decorati e, all'intorno, le gallerie ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...