VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] mastice cola in lacrime dal lentisco pistaccio dell'arcipelago greco. È fragile, molto trasparente, si scioglie parzialmente lino cotto, di due parti di olio di lino crudo con aggiunta di bianco di piombo o di zinco. Se il colore che si deve dare in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] polemica tra il ministro degli esteri Bevin e la Casa Bianca nella quale le due parti si accusarono a vicenda sul dietro di un terzo sono disegnate a carbone le parole in greco 'Ιησοῦς ἰού, mentre sul coperchio di un quarto ossuario sono incise sull ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] , e non il teatro che fa il dramma" (G. B. Shaw).
Grecia. - Si veda quel teatro che, se certamente non è stato il primo a sfondo d'una tenda, dal colore in convenzionale armonia col dramma: bianco se è un dramma d'amore, giallo se è eroico, cupo ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] consacrato (ἱερόν, ναός, τέμενος, ἄλσος): non v'è in Grecia sacerdote senza il tempio cui è addetto. Il suo compito essenziale . - I sacerdoti indossavano, in genere, una lunga veste bianca, essendo questo secondo Platone (Leggi, XII, 956) il colore ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] dati provano tuttavia lo sviluppo della tecnica fittile in Sicilia e in Magna Grecia fino dal sec. VI a. C. Non vi si può ancora quanto limitato a pochi colori (prima soprattutto l'azzurro e il bianco, poi anche il verde, il giallo e il manganese): ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] presentano un modo di designazione simile: presso gl'Indiani e gl'Irani, i Greci e gli Slavi, i Germani e i Celti v'è l'uso d'imporre ") o a caratteristiche fisiche del neonato (Lābān "bianco"). Si è già accennato eome attraverso il cristianesimo ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] , con occhi, di aspetto lucente, di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del Canton Svizzera; q. 3776 dall'Austria; q. 3235 dall'Olanda e q. 52 dalla Grecia. Il consumo medio di formaggio per abitante è, per l'Italia, di kg. 5 ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] : decorazione caratteristica è la spirale, abitazione caratteristica il megaron, che sarà poi greco (e i villaggi sono fortificati); i colori preferiti della ceramica sono bianco e rosso (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna l ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] greche si tingevano i capelli in nero, in blu cangiante a riflessi metallici, adoperavano polveri dorate, rosse, bianche proibite alle "donne cortesi", tra cui il "cuazzone" e il velo bianco delle ragazze, le reti d'oro, ecc. Grande importanza si dava ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] estendersi dell'impero di Alessandro Magno si era formata una κοινή greca, una specie di lingua comune che aveva per base l colore "rosa" (tanto più perché abbiamo poco distante il Monte Bianco). P. E. Guarnerio ha potuto invece dimostrare che il nome ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...