MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] studio delle origini del musaico pavimentale a tessere di marmi bianchi e colorati. L'idea prima di questa decorazione può Nazionale di Napoli.
Esso è la riproduzione di una pittura greca che si ammirava in Roma nel tempio della Pace dedicato nel ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] inclusioni di bitume. Fu il più usato per la scultura. Marmo pentelico (greco fino): si trova negli scisti micacei del Pentelico, a NE. di Atene; di color bianco giallastro spesso con scagliette di mica che, decomposte, conferiscono al materiale una ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] i suoi due allievi: il duca di Serradifalco che si dedicherà, alla sua morte, particolarmente allo studio dei monumenti greci in Sicilia, e il Bianchi che andrà a Napoli per la costruzione della chiesa di S. Francesco di Paola e inoltre l'Amati e il ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] nella regione pianeggiante un po' come l'arcipelago greco è disseminato nell'Egeo. Per designare questo genere etnico perché forma tramezzo tra le due razze più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di farro e sale (mola salsa, Roma) o di orzo (οὐλαί, Grecia).
L'azione. - Consacrata la vittima, si procede all'uccisione, la . - Nell'operare il sacrifizio il sacerdote vestiva un abito bianco, talora ornato di porpora e portava in capo una corona di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] per gli assedî e per le difese, sul fuoco greco e sugli artifizî di guerra.
Coloro che erano impiegati velluto cremisi con gallone d'argento al bordo; pantaloni di panno bianco; stivali di pelle lucida; spadino; fascia di servizio cinta alla ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] cinese dalla Russia il greco Spafari, il quale iniziò i primi negoziati per l'introduzione della chiesa russa e greca in Cina.
I Manciù risiedevano vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi".
I Manciù furono fin dalle loro origini, più che ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] fatti, furono di necessità creati pure nuovi nomi presi dalla lingua greca o dalla latina; questi nuovi nomi furono troppo spesso di cattivo epilessia, clorosi, cirrosi epatica, tisi, tumore bianco o ascesso freddo, ipocondria, isteria, asma, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] patologia umana, e come questa, durante l'età greco-alessandrina, procede sotto il dominio della dottrina umorale di d'infezione da Erisifacee, che determina malattie dette "mal bianco" (v.), un'umidità dell'ambiente relativamente non molto elevata ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ), a Milano (G. Bruschetti), a Venezia (G. Bianco). Si pubblicano varî manuali, tayloriani nella tecnica ma sempre , in Boll. Accad. it. di sten., ivi 1931. Per la tachigrafia greca: H. J. M. Milne, Greek Shorthand Manuals, Londra 1934.
Opere storiche ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...