GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] varie lingue rappresenta di solito con b, d, g; 3. alle occlusive medie greche, latine e sanscrite (b, d, g) con le tenui p, t, k alcuna attinenza con la religione primitiva, è Balder, il bianco dio, il cui tragico destino è il fatale preludio della ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è coperta da un complesso di arenarie quarzose bianco-brunastre stratificate ricche d'impronte problematiche, fra del primo millennio a. C.; alla fine del sec. VI i Greci tentarono prendervi stanza, stabilendovi una colonia alla foce del Cinyps, ma ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] americana, si è dovuta scontrare con lo stesso razzismo bianco a fondamento cristiano, presentandosi come una reazione di riflesso condotta, e in effetti il vocabolo ebraico derek, tradotto in greco con hodós, indica sia la via che la condotta. I ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] della luce vissuti prima del Mille.
Fuori dalla tradizione greca fiorì, intorno al Mille, l'arabo Alhazen (Ibn al nel violento contrasto di luce e di ombra, ridotto all'antitesi di bianco e di nero. A queste correnti si lega l'impressionismo dell' ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] mostrano vecchi tubi di stufa curvati contro pareti bianche o l'occhio inquietante di una bambola deposto apparsi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta piuttosto che a motivi greco-romani e rinascimentali. In particolare le newyorkesi P. Scher (n. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dubbio sulla conoscenza che l'autore poté avere della scenografia greca: nel suo temperamento di teorico, egli schematizza, rende sistematica , si giova del simbolismo dei colori, mettendo tendaggi bianchi in un dramma d'amore, gialli per i soggetti ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] degl'indumenti orientali non vi sono prescrizioni rituali; lo stesso si dica per il colore, a eccezione dei greci che ne adoperano due soli, il bianco e il rosso.
Bibl.: J. Braun, Die liturgische Gewandung im Occident und Orient, Friburgo in B. 1907 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] C.: il Culex (La zanzara) e la Ciris (L'airone bianco).
Il Catalepton comprende quattordici carmi in vario metro, che probabilmente che, insieme con Filodemo, era uno dei maggiori maestri greci di epicureismo, venuti dalla Siria in Italia. È notevole ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Epiro esisteva fino al sec. XVI una simbiosi slavo-greco-albanese: l'origine del nl. Berat è quindi 1934).
Studî sui nll. di singole regioni o di ristretti territorî: Toscana: B. Bianchi, La declin. dei nll. della Toscana, in Arch. glott. ital., IX e ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] trasportabile, e riguarda più particolarmente l'Egitto nel periodo di dominazione greco-romana, dal sec. IV a. C. all'VIII dell è continua, senza distinzione di parole: qualche breve spazio bianco serve solo talvolta a distinguere le frasi o i varî ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...