antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] che piangono il morto, lo depongono sopra un tavolo su un bianco sudario tra canti e lamenti e poi si cibano del corpo sua forza e la sua anima. Se questa usanza fa orrore a un greco, il quale per un funerale brucia il corpo su una catasta di legna ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] degli acidi grassi (comedoni aperti o punti neri), o un ostio follicolare accollato, chiuso (comedoni chiusi o punti bianchi), costituito anch'esso da sebo e cheratina accumulatisi in un infundibolo follicolare ostruito. L'evoluzione di tali lesioni ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] della mummia sarebbero la riproduzione del corpo segmentato, bianco e immobile di una pupa di scarabeo, in scarabeo e l’aquila, ci fa intendere che anche presso i Greci questo insetto veniva tenuto in una certa considerazione, visto che riesce ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] la concia al tannino, giallo con la scamosciatura e bianco per il c. all'allume. Altre colorazioni si ottengono non si può ipotizzare un diretto legame con la produzione dell'età greco-romana. I reperti copti rimandano invece - specie per i lavori ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] una palla di pasta, la fa diventare un disco sottile. Si è formato il primo tappo, detto coagulo bianco o trombo (dal greco thròmbos "grumo, coagulo"), baluardo importante ma temporaneo contro l'emorragia. Infatti le piastrine continuano a divenire ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] leucotomia deriva dal greco λευκός (bianco) e τομία (taglio), e quindi significa taglio della sostanza bianca, ossia delle zone cerebrali costituite da fasci di assoni mielinizzati, che appaiono bianche rispetto alle zone ricche di corpi cellulari e ...
Leggi Tutto
rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] rame segna il passaggio dal Neolitico al periodo Calcolitico (dal greco chalkòs «rame»), dando luogo a quella che gli storici hanno sia, ancora, sotto forma di sali. Portato al calore rosso-bianco brucia e si trasforma in ossido, una polvere nera). I ...
Leggi Tutto
Latini
Sergio Parmentola
I primi abitanti del Lazio
I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] scritta sull’esistenza di questo popolo, costituita dalla Teogonia, poema del greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.). In essa si legge la festa delle Ferie Latine, in cui veniva sacrificato un toro bianco. Più tardi, dopo che il re di Roma Tullo Ostilio ( ...
Leggi Tutto
Dati, Carlo Roberto
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore e scienziato (Firenze 1619-ivi 1676); alunno del Galilei, insegnò a Firenze greco e latino. Accademico della Crusca (dal 1663 ne fu segretario), il [...] , in C. Dati, Lettere, Firenze 1825, 79), sì che la citazione delle frasi ammirative del Tasso risultò in bianco nelle edizioni della Difesa, tutte postume, sebbene dalla lettera citata risultasse l'intenzione dell'autore .di darla alla luce ancora ...
Leggi Tutto
Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] translatori: nella translatio nova (fatta direttamente dal testo greco) sembra che siano vapori attratti dalle stelle, ma giù si vicita Galizia (Pd XXV 17-18); la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo (Cv II ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...