Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] traslucidi che reca una bella iscrizione dedicatoria in latino e in greco, donato, nel 1411, al monastero di Santa Caterina del espressione in modo particolare in gioielli d’oro smaltati di bianco, en ronde bosse (tecnica che consiste nell’applicare ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] siccità estiva. I fiori – le mignole –, piccoli e bianchi, hanno la corolla a imbuto e sono disposti in grappoli un albero benedetto, un ulivo, né orientale né occidentale».Nella mitologia greca si parla della gara tra Atena e Posidone (Nettuno): chi ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] Le eclissi hanno permesso anche di datare eventi dell'antichità.
Lo storico greco Erodoto, per esempio, ci racconta che all'inizio del 6° trovi in corrispondenza del buco. Si posiziona il cartone bianco sotto al Sole e si tiene il cannocchiale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] della tecnica pittorica di El Greco che è solito servirsi di un’imprimitura marrone, forse fatta di ocra e di terra d’ombra; nelle tele non si legge il disegno, egli abbozza direttamente con il colore a olio che sia bianco, cinabro o bruno. Alla ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] : dalle icone bizantine e russe alla pittura rinascimentale e barocca, con particolari riferimenti a Michelangelo, Leonardo ed El Greco, fino alle colorite metafore di Juan Gris). Per l'importanza e il ruolo attivo della musica nella sua struttura ...
Leggi Tutto
logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] per la logica aristotelica, per il quale una cosa o è a o è non-a); il soggetto e il predicato («Socrate», «bianco») in sé e per sé non sono né veri né falsi.
Alla dottrina delle proposizioni (ovvero dei giudizi) è strettamente connessa la dottrina ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] non parlare senza luce, non sacrificare mai un gallo bianco, non raccogliere oggetti da terra. Era vietato mangiare Fermat si pose questo problema leggendo l’opera del matematico greco Diofanto. Fermat asserì, senza riportarne la dimostrazione, che l ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] di lemmatizzare i verbi all’infinito: in latino, greco antico, e greco moderno, essi vengono infatti presentati alla prima persona verbi), ➔ binomi irreversibili (bianco e nero, calma e gesso, acqua e sapone); similitudini (bianco come il latte, nero ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] a catturare topolini, gechi e piccoli uccelli. Nella mitologia greco-romana, la civetta era sacra a Minerva e simbolo della caratterizzato da una colorazione dove prevale il colore bianco nella parte anteriore del corpo.
Originariamente, i ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] ancora sconosciuto sulla Terra, l’elio, nome tratto dal greco èlios che vuol proprio dire «Sole».
Spettri d’emissione esempio, tali sono le emissioni del ferro riscaldato al calore bianco), mentre le righe sono visibili quando la materia è rarefatta, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...