DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] 58r-61v (il f. 57 è bianco), la Cronaca di Napoli con le Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. 69v-70r). Decisamente autografo D. apparsa a Napoli nel 1967 presso l'editore L. Greco (Il bugiardo napoletano. Cronache e ricordi di L. De Rosa ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] (405), fu presa per breve tempo da Vitige durante la guerra greco-gotica, e la sua sede episcopale - fondata nel sec. V , tra i simboli araldici del comune, dello scudo partito di bianco e di rosso a significare appunto l'unione tra le due ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] , musiche e rapporti sessuali promiscui: un istituto che in Grecia faceva obbligo ai convitati di bere fino all'ubriachezza. In sfilata dei flagellanti, che procedono coperti da un saio bianco, con il volto celato da un cappuccio, in ottemperanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] ne lavò le mani e ’l volto,
ed asciugolle ad un bel drappo bianco,
di ricamo gentil fregiato intorno,
che Filocardio suo scudier gli porse.
D’inde a riprodurre il ritmo narrativo dell’esametro greco si rivela essere l’endecasillabo sciolto. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] di cori muliebri è almeno attestata dalla phiale a fondo bianco del Museum of Fine Arts di Boston, che mostra un destinate alla sua stessa carriera.
Compositrici
Nella società maschile della Grecia antica, dove la cultura è prodotta da uomini, e ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] pittura paleologa. La Prima cronaca di Novgorod parla di un pittore greco, Isaia, che già nel 1338 avrebbe dipinto, insieme ad altri del monte Tabor, attraverso la scelta dei colori: argento-bianco per i due cerchi esterni dell'aureola di Cristo, un ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] la sua prima scuderia nel marzo del 1891 – scegliendo il bianco con croce rossa di s. Andrea, a istoriare una giubba da cui nel 1935 sarebbe nato Nearco, e a far nascere El Greco, ‘nonno’ materno di Ribot.
Su queste ottime basi si giunse all’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] per la regia di Salvini fu Tiresia ne Le baccanti (teatro greco di Siracusa, 9 maggio 1950), e Dario ne I persiani di svanito con la caffettiera o un vassoio nelle mani inguantate di bianco. Alla fine, nella muffa del buio che succede alla smodata ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] del corpo del fungo è formata invece dal micelio (dal greco mỳkes, "fungo"), una struttura a filamenti (ife) che il basso; la mattina dopo il foglio sarà ricoperto da una polvere bianca o scura o colorata fatta di spore. Ecco perché chi coglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] sono poi le lingue celtiche, baltiche e quelle isolate (greco e albanese); infine l’indoario. Fra gli altri il plurale è necessario nella terza interpretazione] un bianco prato [il foglio], teneva(no) un bianco aratro [la penna d’oca], seminava(no) ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...