Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] il fusto è scavata una scala a chiocciola (cochlea, in greco, da cui l’aggettivo “coclide” che designa la colonna) tramite il rilievo storico. Dietro a tutto questo, Ranuccio Bianchi Bandinelli individuava il progetto unitario di una grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] in Occidente il Corpus Hermeticum.
Si tratta di un manoscritto greco che nel 1460 viene portato dalla Macedonia alla corte di il nostro teurgo, avvolto nella sua veste di lana bianca esemplarmente pulita, prenda a inspirare ed espirare fino a che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] e gli inizi del III secolo a.C. la grande pittura in Grecia vive la sua stagione migliore, una fase di intensa sperimentazione inaugurata da , che accolgono l’immagine del defunto, sovradipinta in bianco a simulare una statua, in marmo o in calcare ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] sull’affannoso petto, / lenta le palme, e rorida / di morte il bianco aspetto, / giace la pia (Alessandro Manzoni, Adelchi, p. 96)
( in tasca»: De Roberto 2009).
2. 4 Accusativo alla greca
Si tratta di un costrutto predicativo, in uso nella lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] Platone e Aristotele. L’importanza assunta dall’arte pittorica in Grecia nel corso del IV secolo a.C. è dimostrata dal formarsi colore a prevalere: l’uso dei quattro colori fondamentali (il bianco, il nero, il giallo, il rosso), con relative mezze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] le figure umane è per esempio costantemente affidata al colore dell’epidermide, bianco per le donne, rosso per gli uomini. I fondali su cui interni si siano inseriti gruppi armati provenienti dalla Grecia continentale, ovvero signori micenei. L’idea ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] di persona della tradizione cristiana spesso risalgono all’ebraico e al greco; i nomi di luogo possono risalire a lingue prelatine o a accade per il nome di persona. Per es., con Monte Bianco si pensa anzitutto al monte che ha questo nome proprio, ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] evoluzione della dietologia dai primordi della medicina greca all'attuale impostazione scientifica, basata sulla e il motivato superamento di vecchie diete generiche (dieta in bianco, dieta blanda, dieta antiulcera, dieta per diabetici ecc.), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] profondamente pittori contemporanei, come Jacopo Bassano e El Greco, e dei secoli successivi, come Rubens, Velázquez, cromatica risulterà infatti giocata tutta sui toni del rosso, del bianco e del nero.
Due anni dopo la commissione Farnese, Tiziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] un evento reale. Quando, nel 1967, l’archeologo greco Spyridon Marinatos comincia a scavare nella località di Akrotiri, da una teoria di sei antilopi al galoppo, disegnate sul fondo bianco con una semplice linea di contorno scura; a dispetto della ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...