L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] lo si fa agire su un fondo nero e si tracciano in bianco sui suoi vestiti i punti delle articolazioni voluti e gli assi , R. Sassi, Il computer in panchina, Milano, Alberto Greco Editore, 1989.
E. Ceccarini, Metodologia per l'analisi biomeccanica ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo contratto di docenza. Rifiutando l’aiuto paterno, tenne anche lezioni di greco e latino nel locale liceo e alcuni patrocini legali, lavorando nel frattempo all’opera prima dell’illustre tradizione ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] e parete lesionata. Il trombo che si forma in queste condizioni di flusso è ricco di piastrine e fibrina (trombo 'bianco'). Il rallentamento è viceversa importante nella trombosi dei vasi venosi; esso agisce in senso protrombotico in quanto capace di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Visconti, ma per rivalità divistiche insorte col soprano greco, alimentate dalle rispettive tifoserie e da due temperamenti dove i limiti tecnici venivano bruciati al calor bianco di un’interpretazione scenico-vocale memorabile ed entusiasmante ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] preziosità lessicale dei testi di Battiato, che ospitano il latino e il greco come le lingue orientali (è nota la passione del cantautore per fiera
intimamente agguerrita
temendo una sciocca rivalità
(“In bianco e nero”, 2000)
dallo stile più pretto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] nicchie più per il contrasto coloristico tra il marmo bianco e quello scuro del fondo che per l’impostazione the British Museum, London 1953, passim; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 957, p. 66 n. 37, III, 1961, pp. 281 s., n ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] – sia in dipinti sia in litografie a rilievo bianco su bianco. Una cartella di tredici litografie (presentata da Giulio Art Center di New Haven, che citava il pittore greco dell’antichità. Intanto Savelli continuò a insegnare: alla Cornell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] a una storia possibile del paesaggio in pittura. Da un mondo greco e classico dove l’uomo, e non il paesaggio, era una descrizione sperimentale che per brevi note, intervallate da spazi bianchi, getta luce sugli oggetti, un mondo-teatro apertosi a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] di far riemergere l’idea di phoné coltivata nella filosofia greca ma poco frequentata dalla filosofia occidentale.
Musica e corpo prima anche in molta musica europea, prevale uno swing bianco edulcorato e intorpidito dai canoni e dalle atmosfere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] in quelle dell’antico Oriente si trovano rappresentazioni realistiche, ma sono limitate a determinati temi narrativi. I Greci – scrive Bianchi Bandinelli “vollero, invece, affrontare in pieno la traduzione della forma di natura in forma d’arte, senza ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...