• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Arti visive [369]
Archeologia [330]
Biografie [139]
Storia [101]
Religioni [70]
Temi generali [57]
Letteratura [54]
Geografia [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] il siriaco, mentre gli abitanti delle città ellenizzate erano di lingua greca.In quest'epoca, dal sec. 4° al 7°, il pensiero .), il minareto di Ma῾arrat al-Nu῾mān, il vivace minareto bianco e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ovvero onciale nel mondo latino; maiuscola epigrafica o biblica nel mondo greco. Ciò non toglie che, proprio tra la fine del sec nel sistema maghrebino. La tavola abjad vale nella specie di magia bianca (sīmiyā') che è 'ilm al-ḥurūf, 'la scienza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di esporre il Plastico rifiutato all’interno del padiglione greco, dove si presentava la sua collezione; ma Consagra rifiutò di Gibellina Nuova), realizzata in legno e ferro dipinto di bianco. Nel maggio 1989 le opere in ferro furono esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

NOVGOROD e PSKOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVGOROD e PSKOV H. Faensen Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] nella strada di Elia vennero commissionati nel 1378 a Teofane il Greco, il quale, giunto agli inizi degli anni settanta da Intensi verdi e bruni posti in relazione al rosso-arancio e al bianco, come per es. nell'icona con il Concilio della Vergine ( ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – JAROSLAV I IL SAGGIO – IVAN IV IL TERRIBILE – DORMIZIONE DI MARIA – DORATURA A FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVGOROD e PSKOV (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] , Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallanuoto, Pentathlon di-sponibilità per il 1920: una sorta di cambiale in bianco che Herriot presentò all'incasso dopo la conclusione dell'Olimpiade belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] e la Georgia, giunsero a Trebisonda, capitale dell’impero greco dei Comneno ed emporio ben frequentato dai mercanti italiani. veneziani, e conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana, di Andrea Bianco (1436) e di fra Mauro (1459), che seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] essa i Flamines maggiori sacrificano con la mano fasciata di panno bianco e il gesto di Mucio, che espone al fuoco dell’ lessico politico e militare, il quale pure si forma proprio dal greco nel corso del III secolo a.C., ignora la traduzione del ... Leggi Tutto

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] compagno Lanfranco Caretti e come docente di latino e greco Francesco Viviani, antifascista, sospeso dall’insegnamento nel 1936 dietro un lapidario «dormivo». Nel 1955 con Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] soli meriti sportivi, fu Bobby Morrow, l'ultimo grande velocista bianco degli Stati Uniti, campione olimpico dei 100 e nei 200 salto con l'asta, rivinto dall'americano Bob Richards: il greco Georgios Roubanis, medaglia di bronzo, fu il primo atleta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

MORANTE, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANTE, Elsa Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] In quegli anni Morante effettuò numerosi viaggi all’estero: in Grecia, in Unione Sovietica e in Cina con Giacomo Debenedetti, come Navona mia sull’amata piazza Navona o la serie Rosso e Bianco, vi figura l’articolo I personaggi (1950) in cui Morante ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA FANTASTICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CORRIERE DEI PICCOLI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 132
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali