NEGRUZZI, Constantin
Dan Simonescu
Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, [...] ecc.). Le sue lettere (Negru pe alb: Nero sul bianco) contengono brani satirici, umoristici, ritratti, descrizioni di costumi,
La sua personalità letteraria risente l'influsso della letteratura greca antica, di quella storica e popolare romena, e ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844. È il vaso greco più famoso.
Quindici sono i soggetti trattati nelle fasce in cui e gru (geranomachia).
Con scarsi colori (nero, bianco, rosso), Clizia, piacevole narratore e poderosa mente compositiva ...
Leggi Tutto
Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] come abito di funzionarî indigeni dell'interno. Abitualmente di color bianco (un tempo anche nero), è di color rosso per ). Il vocabolo deriva probabilmente, secondo il Fränkel, dal greco βίρρος, riproducente il latino birrus (anche scritto byrrus o ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] fertile, caldo; i vitigni (in prevalenza Trebbiano giallo o Greco di Velletri, Bello Velletrano o Bellone, Trebbiano verde o su moderni autoveicoli.
I vini tipici dei Castelli romani sono bianchi, d'un bel colore giallo dorato, d'un sapore talora ...
Leggi Tutto
Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] o bruno entrano nella colorazione del pelo, e in Colobi neri, o Guereza, nei quali figurano invece il nero e bianco soltanto. Fra i primi ricorderemo il Colobo dell'Elliot (Colobus Ellioti Dollman), del Congo Belga orientale; il Colobo ferruginoso (C ...
Leggi Tutto
Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] giallastro dell'argilla, ma vi è l'uso della punteggiatura in bianco. Al disopra d'una raggiera e di un ornato a scacchi che et d'hist., 1911, p. 33 segg. e in Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 138 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d ...
Leggi Tutto
Scultore greco: la sua firma si legge sulla base della stele funebre di Lampitò in Atene e sopra una colonnetta frammentaria che reggeva un dono votivo all'Acropoli; la paleografia la fa attribuire alla [...] ), seduta in trono, con una conocchia in ciascuna mano e una corona cilindrica sul capo, le Horai e le Cariti in marmo bianco presso il tempio di quest'ultima. Plinio (Nat. Hist., 16, 24) e Atenagora (Legatio pro Christ., 14, p. 61) gli attribuiscono ...
Leggi Tutto
. Dal gr. Απις, che trascrive la voce egiziana ḥape (h'p.j), copto hape, probabilmente significante "il corridore". Era un torello nero con un triangolo bianco sulla fronte, bianchi pure il ventre, le [...] scoprì ad as-Saqqārah nel 1851. La tomba del dio, che morto diveniva Osiride e si chiamava User-hape, in greco Osirapis, era meta di devoti pellegrinaggi. Sotto i Tolomei, egli fu pure identificato con il dio Sarapis introdotto allora in Egitto ...
Leggi Tutto
Nome greco e latino della cannella, di etimologia incerta, ma senza dubbio di origine orientale, come la merce. Plinio racconta che il prezzo era immenso, assai più forte che non quello della casia, ma [...] cibi.
Col nome di cinnamomo si designa un genere di piante della famiglia Lauracee, istituito da Blume, con fiori bianco-giallastri, ermafroditi o per aborto poligami e allora i pistilliferi più grandi degli staminiferi; tubo perianziale breve, poco ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] che comprende probabilmente due specie. Nominiamo il Delfinattero bianco o Beluga (Delphinapterus leucas Pallas), lungo fino a settentrionale.
Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς "dente"), col solo dente canino ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...