Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] , nelle sue diverse tonalità, prevale normalmente di giorno, il bianco e il giallastro di notte, il bruno e talvolta il Sul Carmelo si traevano presagi dal mutare del suo colore.
Nell'antichità greco-romana, Aristotele (Hist. an., II, 11, 37) fu il ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] quale porta avvolta intorno al capo una benda purpurea intessuta di bianco che cinge il turbante o tiara. Abbattuto l'Impero persiano, spilloni; col Direttorio venne la moda del vestire alla greca e la riapparizione dei diademi ebbe il valore d'una ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] o del cloruro. Il metallo del commercio, oltre allo zinco, può contenere poco piombo o ferro, raramente rame.
Il cadmio è un metallo bianco; il suo splendore sta tra quello dello zinco e quello dello stagno. Fonde a 329°, 9 e bolle a 780° con vapori ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] guidato in questa idea dalle tradizioni tramandate dall'antichità greco-romana e preso da interesse per le voci che organizzare spedizioni. Nuño -Tristam scopriva, nel 1441, il Capo Bianco e nel 1445 visitava la costa della Senegambia. Fu in ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] artigli; per questo le Apale sono dette anche Arctopiteci dal greco ἄρκτος "orso" e πίϑηκος "scimmia". Il rivestimento peloso è dell'Amazzonia brasiliana superiore e Perù orientale, con baffi bianchi, metà anteriore del corpo e piedi neri, metà ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] ), nel 1998 realizzò il primo lungometraggio, Following, girato in bianco e nero a basso budget nel quale, attraverso la vicenda da Ellen Page, che richiama l’Arianna del mito greco).
Dopo essere stato autore del soggetto e produttore del reboot ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] nella pagina superiore, bianco pubescenti nella inferiore. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in grappoli corimbiformi Teofrasto scrive che gli alberi spontanei dell'ὄα (nome greco della pianta) fruttificavano più raramente dei coltivati e i ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] , sopravveste a "coda" (annodata di dietro), fazzoletto bianco o nero a frange sulle spalle, ecc. Industria caratteristica la cattedrale e vi stabilirono i benedettini: fu sede di vescovato greco, suffraganea di Reggio, sin dai primi del sec. X, e ...
Leggi Tutto
I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] e di qui in greco moderno ἄσπρος ha preso il significato generale di "bianco". Questo vocabolo divenne poi nel Levante il corrispondente turca, āqcèh, ha per radice āq, che significa bianco. Di qui la difficoltà di precisare la qualità delle monete ...
Leggi Tutto
. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] essere stato sede d'un tribunale. Il viaggiatore prussiano Pallas, nel 1768, trovava ancora in piedi un "palazzo bianco", un "palazzo greco" e una grande torre, dall'alto della quale Pietro il Grande aveva contemplato il campo di rovine. Ibn Ḥawqal ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...