. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] la caduta dell'"Angelo nero" e la comparsa dell'Angelo bianco", "novello Ciro incaricato di riunire tutti i popoli della De Maistre a Vittorio Emanuele I - "non è cattolico, né greco, né protestante: è uno spirito particolare che io vado studiando da ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] sorgente sulle falde della collina, profusa anch'essa d'intarsî bianco-neri, in maniera da apparire come merlettata. È conosciuta con soggiorno, con una necropoli. È probabile che i primi Greci stanziativisi siano stati, se non gli Zanclei di Ibla, ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] Mount Road, lungo la quale sono i migliori alberghi, negozî, banche e la sede del governatore in un palazzo bianco con un colonnato greco-romano, tra il verde d'un parco fiorente, tra rari e bellissimi alberi. Il Museo artistico e di storia naturale ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] quell'industria, chi ne richiese i prodotti non furono i Greci delle colonie costiere, la cui popolazione è già da supporre Probabilmente anche a Cuma si eseguirono alcuni vasi ingubbiati di bianco e dipinti a policromia; ma la stessa tecnica fu usata ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] vòlta, rosse, azzurre e oro. La facciata di marmo bianco, accuratamente tagliato, ha un gran portale che risente dell'influenza 1640-41 vi contava 176 quartieri musulmani, 8 di Armeni, 9 di Greci, 6 di Ebrei, e un ricco mercato con 9000 botteghe. Più ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] e del ritorno di Persefone; alla cerimonia, che si celebrava secondo il rito greco dei misteri, partecipavano le matrone romane, in abito bianco e con particolare acconciatura del capo, accompagnate e presiedute dalle sacerdotesse della dea, che ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] ) e importanti cave di marmo. Il marmo, che è bianco, a grana grossa, e può servire come statuario, viene eclisse di sole, che il poeta ricorda. Il primo periodo della vita greca nell'isola fu occupato dalle lotte contro i Traci e dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] da due blocchi cubici di marmo, l'inferiore striato di bianco e nero, il superiore nero. La colonna aveva alla trono della madre di Salomone", con la tomba di Ciro descritta dal greco Aristobulo che fu al seguito di Alessandro Magno (Strab., Geogr., ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] o rossiccio. La polvere è quasi sempre chiara, dal bianco sporco al giallo chiaro. Rifrangenza e birifrangenza elevate; uniassica metallico, il quale copre il carbone di una patina bianca di ossido di stagno.
Inattaccabile dagli acidi, la cassiterite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983, pp. 271-74; D. Adamesteanu, Heraclea Lucaniae: problemi urbanistici, in Acta archaeologica Lovanensia, 24 (1985), pp. 3-5; Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, a cura di S. Bianco e M. Tagliente ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...