Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Carondelet, grand'arcidiacono, fatta a Bruges nel 1543 (marmo bianco); la Vergine col Bambino, Santi e il donatore, capolavoro . - L'età antica. - Vesontio (talvolta Visontio, in greco Βεσοντίων o Οὐεσοντίων) era la città principale dei Sequani. Ne ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] ogni fiducia. L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, perfezionò la sua cultura valendosi anche di essa, anzi base di cenere, miele, vino e sangue di un gallo bianco, l'animale caro al dio. I Romani erano soliti esporre nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] cipriota. Nel 1946 gli abitanti appartenenti al gruppo etnico greco erano 361.199 contro gli 80.548 ciprioti del gruppo . 30.000 ha) produce 120-160.000 hl annui del tipico vino bianco dell'isola, che si esporta largamente. Anche la patata e il frutto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] dell'Italia antica, II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Negli ultimi tempi furono preferiti i vasi ingubbiati di bianco con le figure sopradipinte a colori tenui, o i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] classici e contemporanei, testi dei presocratici (con testo greco a fronte), nuovi scrittori di lingua tedesca. Corpo Clerici, B. Falcetto, G. Ragone, G. Tortorelli, Roma 1991; F. Silva, M. Gambaro, G.C. Bianco, Indagine sull'editoria, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] antiche, ma in genere il rivestimento di stucco è dipinto in bianco-crema anziché in rosso. I muri principali hanno la parte inferiore rioccupazione del palazzo, ma più il sorgere della città greca e romana sopra e dentro le sue rovine, furono ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] giorni ad una regione di grandi e selvosi monti (Capo Bianco o Capo Verde o Sierra Leone?), donde in altri sette principio del sec. IV a. C. venne tradotta in greco. Il testo greco ci giunse nel famoso codice paradossografico 398 di Heidelberg e ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 57 mila hl. di vino rosso e 18 mila di bianco). I ristretti appezzamenti di terreno coltivato vengono generalmente cinti con - Veglia (lat. Curicum, Curicta da cui il croato Krk; basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Veglia ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] fondo della popolazione. Vi si parlava un greco abbastanza imbarbarito. La divinità principalmente adorata era . Le uve, molto ricche di zucchero, vengono vinificate in bianco dagli stessi proprietarî viticoltori, che ne ottengono i cosiddetti vini ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] 2. Una seconda Apocalisse di E., salvo un piccolo frammento in un papiro greco del sec. IV (ed. E. Pistelli, in Papiri Soc. Ital., I essere da lui facilmente nascosti, tranne uno, cioè un marchio bianco nei capelli. E. ed Enoch (v.) lottano contro di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...