RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] di Ucraini e il 2% di Polacchi. Per converso, non tutti i Russi Bianchi vivono nei confini della madrepatria, fuori della quale, anzi, è probabile che letteratura polemica diretta sia contro la chiesa greco-cattolica, sia contro il dominio russo, ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] per illuminare. Questo interferogramma è l'"ologramma" (dal greco ὄλος = intero e γράϕω = scrivo, poiché contiene immagini anche con luce bianca incoerente e producono immagini tridimensionali colorate da emulsioni in bianco e nero. Denisyuk combinò ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] più leggiere, sino al rosa carnicino, al rosa pallido, al bianco. Sovente un medesimo "arboscello" o cormo può presentare nei suoi sedi di attività maggiore, e soprattutto a Torre del Greco (Napoli) e a Trapani, per tradizione più volte secolare ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Elisabetta Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Drusiana Sforza 40; Bianca Maria Sforza ne aveva 8 con ornamenti di seta ed oro, 25 e si affermò sui mercati vicini e lontani. La Grecia, la Turchia, l'Egitto, importarono ed apprezzarono i ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] di Kokkinarãs) estratto e lavorato un bel marmo bianco; dal Licabetto e dall'Anchesmo deriva un calcare assai di un antico tempio di Apollo e rovinato dopo la guerra dell'indipendenza greca (v. G. Millet, Le monastère de Daphni, Parigi 1899).
L' ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] Midi il collegamento funiviario Courmayeur-Chamonix attraverso i ghiacciai del Monte Bianco. L'Aiguille du Midi (3843 m) è la più alta G. Greco, I valori correnti dei parametri delle catenarie nelle funivie, ibid., sett. 1957; G. Greco, Dislivello ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] direzione della S. Sede. Il lDro abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e cappuccio nero; i conversi hanno scapolare nero. della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né vennero meno alle tradizioni culturali durante il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] per il rilievo sono state sfruttate le diverse sfumature fra il bianco, il giallo, il bruno e il rossiccio. Soltanto in Babelon, s. v. Gemmae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grec. et rom., II, p. 1460 segg.; id., La gravure en pieres ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] effettuabile soltanto stampando di punto in bianco una cifra sbalorditiva di carta moneta, tema di Delivery Order improprio, in Temi genovese, (1927), p. 209; E. Greco, Tradizione di merce con Delivery Orders, in Diritto e pratica comm., II (1923), ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] dell'intero dibattito qui sopra rapidamente riassunto sono costituiti dal Libro bianco curato, per conto della Commissione delle Comunità Europee, da É e grafematici dell'italiano, del latino, del greco e della lingua straniera, conduca l'allievo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...