• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [631]
Archeologia [262]
Arti visive [235]
Biografie [43]
Europa [41]
Storia [21]
Diritto [24]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [17]

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] quindici colonne di sostegno dell'architrave. Nelle città greche summenzionate l'e. a emiciclo scoperto, su pubbliche ninfeo, che, tra il 150 e il 16o d. C., Erode Attico volle innalzare nell'Altis di Olimpia in onore della moglie Regilla, con vasche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] questi ultimi rivelano nell'autore un esponente di quell'atticismo post-fidiaco di cui Timotheos rappresentava allora il nome derivato da un sincretismo fra l'egizio Osiride-Apis, ed il greco Zeus-Hades. La statua, che fu distrutta dai cristiani nel ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] e oro del museo di Boston. I più antichi esempî in Grecia erano forse alcune statue del tempio di Hera (Paus., vii, ., LXIII, 1939, p. 86; per le opere crisoelefantine dedicate da Erode Attico: P. Graindor, Herode Atticus, Il Cairo, 1930, p. 184 e ... Leggi Tutto

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] in merito a una Scena di battaglia su un monumento funerario attico, apparso in Scienze dell'antichità, 1988, n. 2, anche: V. La Rosa, All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, Atene 1995, pp. 93 s.; Studi in memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] innalzato all'imbocco della via Traiana. Quest'arco, in marmo greco (m 15,60 × 8,6o), è stato considerato il più la discussione se i pannelli nn. 5-6, 11-12, sull'attico, presentino differenze di stile notevoli rispetto al resto. È probabile che essi ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] saga di Oreste: talune sono esclusive del repertorio greco, altre di quello etrusco, altre sono comuni ad 1310-36, s. v. Erynis; Dict. Ant., s. v. Furia. Il vaso attico a fig. nere con l'immolazione di Polissena è riprodotto in Journ. Hell. Studies, ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sec. a. C., rappresentante una Nike, trovato destra; è scolpita in marmo pario. Secondo il Mustilli non sarebbe un originale greco, ma un'opera del I sec, a. C. Bibl.: La bibl. ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] i cittadini fuggiaschi si disperdono per le città dei Siculi e dei Greci (Diod., xiv, 15; xiv, 87). Sul sovrastante monte Tauros sorge a partire dalla metà del sec. VI a. C. dalle ceramiche attiche a figure nere, e, nel V sec. a. C., da quelle ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] l'iscrizione Ixiun, nel medesimo museo, e un frammento di vaso attico a figure rosse del Foro Romano. Nello specchio e nel frammento con le gambe di profilo, evidentemente secondo il tipo greco più antico, ma incastrate nella ruota, come le braccia ... Leggi Tutto

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] ricoperto da una clamide o da una pelle di animale, talvolta zazzeruto e barbuto, normalmente con un piede avvolto in bende. Un arỳballos attico a figure rosse del IV sec. a. C., un rilievo a stucco di una tomba romana sulla via Latina (II sec. d. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali