Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] locale continuava ad essere parlato e scritto con caratteri proprî. I Greci si stabiliscono a S. soltanto nel sec. VII a. C. a. C.: si tratta del pezzo più antico di S.; sarcofagi attici e microasiatici; i rilievi dal ninfeo, tra cui la lastra con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] codici antichi, a cominciare dal ritrovamento delle Lettere ad Attico di Cicerone che divengono subito un esempio vitale e Firenze nel 1441. Anche Leonardo Bruni, conoscitore profondo del greco e traduttore in latino di opere canoniche di Platone e ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] di t. sui vasi e sui rilievi (soprattutto attici), questi esemplari arcaizzanti erano del tutto simili ai loro nel caso di quelli di Gelone e di Ierone e di quello offerto dai Greci dopo la battaglia di Platea, ma è incerto nel caso del t., alto c ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] .C., mentre l'altra, per la presenza di frammenti di un cratere attico forse della cerchia di Euthymides si colloca alla fine del VI sec. a pp. 31-39; O. Pancrazzi, Pisa. Testimonianze di una rotta greco arcaica, in PP, XXXVII, 1982, pp. 331-342; M. ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . Su un'altra celebre hydrìa calcidese di Monaco e su un'anfora attica abbiamo la lotta fra A. e Peleo: nella hydrìa A. ha accanto Eros. Nei sarcofagi di età romana, ma di tipologia greca, A. appare ancora all'estremità sinistra della scena, in atto ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] magistrature annuali (arconti) e viene importato l'alfabeto attico. I rinvenimenti archeologici e soprattutto la ceramica attestano il a.C., e anche la presenza di influenze magno-greche. Dal punto di vista urbanistico un esempio caratteristico è ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] quale parteciparono tra gli altri B. Franchina, E. Greco, Fazzini, A. Rubino. Vanno ricondotte al biennio il Monumento alla Croce rossa internazionale e nel 1960 espose alla galleria L'attico di Roma. Nel 1962 la XXXI Biennale di Venezia gli dedicò un ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] con scena di congedo), teste votive di terracotta di tipo laziale e varie terrecotte della Magna Grecia; f) vasi dipinti corinzî, attici, àpuli, campani ecc.
Senza presentare oggetti di particolare importanza, la raccolta è interessante anche come ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] .). E interessante il fatto che le più antiche C. dell'arte greca, i sostegni del Trono di Apollo in Amicle, rientrino nell'orbita ora i due filoni fondamentali del classicismo romano, quello attico e quello asiatico-ionico. Il primo è rivelato dalle ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] aragonesi (cratere attico del Pittore di Pan con scena di palestra, ceramica corinzia e attica figurata, anfore Cremonesi, M. D. Benzi, Otranto (Lecce), in L. Vagnetti (ed.), Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti, Taranto 1982, pp. 55-59; F. D ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...