CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Cornelio Nepote e forse anche Catone) e nel 754-3 da Attico e poi da Varrone che riuscì ad imporla con la sua grande , pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod e Accame, op. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] lastre; ai lati si innalzano monumenti votivi eretti dai varî centri greci.
Sul lato N si allineano varie basi: quella n. 1 rimangono 4 pilastri che sostenevano i tre fornici corònati dall'attico; i due centrali hanno nicchie per statue. La pista è ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e il blocco superiore generalmente in forma di attico che costituisce il basamento delle statue o dei , 16, 15); K. iii, 28.
Paesi danubiani e balcanici (Austria, Grecia, Jugoslavia, Romania, Ungheria). - Aquincum: ???SIM-07???279. Syris e Simea ( ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la vita religiosa della città (da cui la denominazione greca di politike theologia e quella latina di theologia civilis). , bensì anche autori della sua scuola (Plutarco, Numenio, Attico, Porfirio, Amelio e ovviamente Plotino) e altri ancora, benché ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] . - I vasi p. sono stati trovati in tutto il mondo antico che ebbe contatti con la Grecia. Quelli geometrici furono scarsamente esportati (Egina, Attica, Delfi, Argolide, Thera, Itaca, Smirne). L'esportazione si estese a partire dal 750 a. C.: vasi ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , fig. 394 c; affresco frammentario di Tirinto: donne su c.: G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, i, Torino 1914, fig. 125; due anfore proto-attiche con carri da corsa: Beazley, Development, 195 i, tav. 1, figg. 1-2; anfora panatenaica di Lydos ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] e Sicilia, nelle tante città abitate da coloni provenienti da diverse parti della Grecia e della Ionia, non si sviluppò mai una produzione a livello di quelle corinzie o attiche. Il quadro generale delle a. quasi tutte semicircolari e appartenenti a ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...]
La chiarezza e la nitidezza della linea di contorno, la regolarità geometrica si allentano nella Grecia orientale (figurina di terracotta da Samo).
In Attica abbiamo una sfinge in terracotta che regge un incensiere, trovata nel Ceramico di Atene. Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] intersezione con un ordine minore ionico, nonché l'attico aperto da occhi. I documenti confermano che il dubbio il progetto per la chiesa di rito ortodosso di S. Giorgio dei Greci, della quale fece il modello del 1536 e diresse i lavori fino al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 218 a.C. sbarcò a Emporion (Ampurias), sede di un’antica colonia greca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, restano numerosi avanzi dei summi viri e delle sculture dell’attico, ma dell’Enea e del Romolo (espressione di momenti ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...