L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] VIII-IX). Il X libro è una dimostrazione di quanto i greci e soprattutto i filosofi dipendano dagli ebrei. I libri XI-XIII che egli conosce è piuttosto il platonismo cosiddetto medio, quello di Attico o di Numenio, di cui cita numerosi passi. È bene ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 526, tav. CLIX, 1; A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani: teatri, odei, anfiteatri, circhi, Firenze 1961, p. 109 nell'arco sotto il IX. Gli attributi di Italia nell'attico sono divinità acquatiche: un tritone provvisto di corna (a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] , ionico e soprattutto corinzio, con basi di tipo attico negli ultimi due casi. All'estremità dei tetti le antefisse mostrano di preferenza il motivo della palmetta. Anche l'arte tipicamente greca del mosaico a ciottoli fu applicata per decorare le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , fregio inferiore della Tomba delle Bighe). I riflessi del disegno attico si manifestano, a partire dal 500 a.C. circa, già condotti nell’abitato, nel porto di Gravisca con il santuario emporico greco, sorto appunto intorno al 600 a.C., e in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] probabile che alcune o tutte le cave di pentelico fossero in possesso di Erode Attico, che impiegò grande quantità di questo m. per i suoi edifici in Grecia e altrove. Gran parte delle cave più importanti, tuttavia, sembra siano passate molto presto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di patera e da praefericulum, è inserito in una sorta di attico, a sua volta decorato da girali floreali e da serpenti ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] poi sostituito da un insediamento miceneo. Il nome greco, di origine argiva, risale probabilmente a questo periodo tra una base e il muro di fondo, il torso di un kouros attico databile intorno al 520 a.C. Ai piedi del basamento, addossato alla parete ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] frequentemente inflessioni stilistiche cicladiche e argive. Interessanti, pur se limitate, produzioni di ceramiche riecheggianti modelli greco-corinzi, greco-orientali, attici, non mancano neppure nel corso del VI e V sec. a.C., tanto in ambiente ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , oltre che del mercoledì e del venerdì secondo l'uso dei Greci, e una osservanza festiva del giovedì, a ricordo dell'ultima cena falsa sinodale indirizzata a S. da Osio di Cordova, da Attico di Costantinopoli (vescovo nella prima metà del sec. V: ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] acqua, il fuoco o la terra era una dottrina antica che in Grecia risaliva al VI e V sec. a.C. La dottrina degli elementi un'altra forma. Nel primo capitolo del libro di Proclo, Attico dice che Platone menziona quattro principî: l'intelligenza, che è ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...