Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] ceramica figurata italiota
Tra il VII e la metà del V secolo a.C. le officine ceramiche greche, prima quelle di Corinto e poi quelle attiche, monopolizzano di fatto il mercato dei vasi di prestigio con decorazione figurata nell’intero bacino del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] nella cosmologia ionica, può avere destato scalpore in ambiente attico. Esiliato a Lampsaco, Anassagora muore intorno al 428 naturale sono unità indivisibili di materia o “atomi” (atomos in greco significa appunto “che non si divide”) e vuoto, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] definito, e che esercita sugli altri principali centri della Grecia una evidente influenza. È appunto ad Atene che, negli figurati con scene complesse di età geometrica sono di produzione attica, è altresì vero che buona parte di essi sono ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] de Angelis nel cimitero, ove adottò "vaghe forme di greco stile" (Sasso, p. 255).
Nonostante qualche intervento nel in questo contesto si deve al G. l'invasiva creazione dell'attico con l'orologio (1858) al di sopra del nicchione vanvitelliano. Del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] recitare a turno, senza interruzione, nel capoluogo dell’Attica durante la festa delle Panatenee. A stabilire un poemi hanno la stessa lunghezza (24 libri, come le lettere dell’alfabeto greco), anche se in media i libri dell’Odissea sono più corti; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] una attività di scambi culturali e di traduzioni di testi greci in latino.
Giorgio di Gallipoli
Il lamento di Roma
Monologo espressivo si codifica nell’uso di una lingua elevata, l’attico, per la letteratura alta, e di vari livelli linguistici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] proveniente dall’Asia Minore, Pausania, si dedica a un’ampia Descrizione della Grecia in dieci libri, ciascuno dei quali dedicato a una differente regione. Si inizia con l’Attica ed Atene, per proseguire con Megara, Corinto, l’Argolide, il resto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] gli antichi la condannavano per la sua distanza dall’attico e anche per i moderni risulta spesso ostica, come Gallia; ne sopravvivono i libri I-V (le antichità dell’Oriente e quelle greche fino alla vigilia della guerra di Troia) e XI-XX (dal 480 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] farsa. E il contesto performativo dove figurano non è il dramma attico del V secolo a.C., ma le rappresentazioni realistiche delle colonie della Magna Grecia. Nondimeno la loro presenza, iconograficamente attestata, induce a non generalizzare il ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , il gran palazzo e villa alla Torre del Greco». La villa in questione potrebbe essere quella cosiddetta . Debenedetti, Roma 2006, pp. 357, 370; S. Pasquali, L’attico del Pantheon. Nuovi documenti sui marmi e sulla controversa ricostruzione del 1757, ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...