Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] con cui hanno eseguito il loro mandato. Nel diritto attico ogni cittadino può, mediante γραϕὴ παραπρεσβείας o anche, dal re, e legati regi (non molto diversi dagli araldi greci) sono i fetiales, un collegio che anche nell'età posteriore ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di Sileni, di Pani, di Centauri, di Menadi (v.).
Nella penisola greca, due regioni si vantavano di aver ricevuto, per prime, il dono della vite: l'Etolia e l'Attica; e nell'Attica due comunità (demi) si contendevano questo vanto: Icaria, sul declivio ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] gli uni agli altri. La filologia romana si forma per opera di greci liberti di nobili famiglie, trasportando a Plauto i metodi inventati dagli Alessandrini per Omero e per il dramma attico. Quest'edizione dev'essere molto antica, perché non si può ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] della società ellenica dal sec. VI al IV. Nel periodo attico l'elegia è ancor coltivata; con l'ellenismo sopravvive poi loro poesia d'amore e che cosa ha fornito per essa la poesia greca". Il distico elegiaco di Catullo, o che abbia la brevità di un ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] il nome di Artemisio presso gli Ionî e i Dorî, di Elafebolione in Attica (dall'animale a lei sacro). Sacro le è appunto, fra gli animali, . Ma già all'alba del sec. VI appare la greca A. immune da ibridi contatti con barbariche divinità dell'Asia ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] -maggio); e i Pitici, infine, nel mese delfico di Bucatio (pari all'attico Metagitnione), probabilmente al principio, e quindi verso la fine di agosto.
Altre ere greche del periodo alessandrino e romano. - Dopo la conquista di Alessandro Magno, entrò ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] titolo dell'opera di Dicearco Βίος ‛Ελλάδος), dedicati ad Attico, i quali davano un quadro storico della vita romana pubblica l'aggiunta di latinae debba far supporre una collezione di lettere greche di Varrone.
Rimane infine l'unica opera di V. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di legno risultano essere stati in uso anche su suolo attico, secondo si ricava da monumenti figurati arcaici. Una categoria sarcofagi con coperchio a tetto a doppio piovente all'uso greco.
Il repertorio di cui fanno uso gli scultori romani di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] il francese; leggeva correntemente l'inglese, il latino e il greco; aveva tradotto l'Antologia per il solo piacere di fare analisi comparata della lingua di S. Paolo e del dialetto attico. La profondità della sua cultura in questo campo è una delle ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] stalli. Cracovia ha in tutto 48 chiese cattoliche, una greco-cattolica, una protestante e molte sinagoghe.
Una meraviglia della inclinate del tetto settentrionale. Il più bell'esempio di attico si trova in un edificio medievale, trasformato ad uso ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...