MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] esempio di questo uso è nel celebre frammento già citato della Genesi in greco della Biblioteca di Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d le copie per il commercio. Esempio tipico T. Pomponio Attico, l'amico di Cicerone.
Le botteghe dei librai ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] al 167, cioè dall'inizio della seconda punica all'assetto della Grecia e della Macedonia dopo la terza macedonica: non solo una piccola mim historia litteris nostris, si fa dire egli da Attico fingendo di venirne esortato a ovviare a tale mancanza. ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] per Demetrio Falereo in endecasillabi (Non., p. 848 L). Anche Attico compose elogia non dissimili, così pure, come pare, Cn. Ottavio Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono fin dai ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] Ecuba. E arriviamo a Racine che, più di tutti gli altri tragici greci, tenne E. per modello. L'altissima poesia di Eschilo, proprio al 418. Il dramma vorrebbe essere una celebrazione dell'autoctonia attica: Ione, figlio di Creusa e di Apollo, nipote ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Nel comprendere però sotto questo nome tutti i fatti di guerra svoltisi in Grecia tra il 431 e il 404, antichi e moderni sono sotto l' e mostrando ad essi l'inutilità delle loro devastazioni nell'Attica, ma era un piano che alla lunga doveva stancare ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] stagione le soldatesche spartane mettevano a ferro e fuoco il territorio attico fin sotto le mura d'Atene. In Atene, affollata di tutta ; bensì su tutta la sua città, anzi su tutta la Grecia e su tutto il mondo.
E nel giudice sparisce ogni traccia ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] abbattere Filippo e di sostituirsi a lui nell'egemonia della Grecia. Poi la necessità stessa non permetterà più che la p. 374 segg.; gli scolî raccolti in Baiter e Sauppe, Oratores attici, II, p. 49 segg. (a cui devono aggiungersi quelli pubblicati ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] solo nel Brutus mostra di conoscerle adeguatamente; forse Attico ne aveva pubblicato, a sua istanza, un'edizione il detto in Plutarco, 12, che i Romani parlavano col cuore, i Greci con le labbra. Al figlio C. aveva scritto anche delle lettere (Jordan, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] celebrato come genetliaco di Platone). Nato nel demo attico di Alopece, che era il sobborgo industriale di la "virtù" dell'uomo, cioè (secondo il significato della greca αρετή la perfetta rispondenza dell'azione umana alle sue esigenze intrinseche ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] a Salamina. È lungo m. 28,75 (pari a 100 piedi attici) ed è costituito da 8 colonne ioniche (ne restano 3) con o i viaggi, o i sacrifici da farsi; le lotte fra Greci e barbari, fra tirannia e democrazia, il movimento colonizzatore dei secoli IX ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...